Hung Park è il leader di un team di
esperti chiamati dal governo federale
nigeriano per sviluppare un piano ge-
nerale di e-government per il Paese
dopo che il Ministro delle Teleco-
municazioni, Omobola Johnson, ha
chiuso un accordo di collaborazione
con l'Agenzia di cooperazione in-
ternazionale Coreana (KOICA).
Il piano prevede l'attuazione 10 mi-
sure strategiche di e-government,
cinque politiche e una road map per
l'attuazione dei progetti. Park, che è
Direttore del Centro per la coope-
razione internazionale e lo sviluppo
della Sangmyung University, in Co-
rea, ha consigliato l'istituzione di un
fondo speciale sul quale allocare il
budget annuale per la realizzazione
del progetto di e-government.
Ha anche sollecitato l'istituzione di
un comitato presidenziale di e-go-
vernment che supervisionerà la pro-
gettazione e l'attuazione del piano
generale. Compito del comitato do-
vrebbe essere anche quello di isti-
tuire un quadro giuridico e organiz-
zativo per guidare l'attuazione di pro-
getti di e-government nel paese. Il
progetto, per avere successo, dovrà
essere guidato dalla Presidenza stes-
sa, ha spiegato Park: “Il piano che
stiamo sviluppando conterrà sug-
gerimenti su come i progetti di e-go-
vernment dovrebbero essere attua-
ti, monitorati, valutati e mantenuti".
In effetti, la Nigeria ha già tentato ne-
gli anni scorsi di portare avanti un se-
rio programma di e-gov che, se-
condo Park, è saltato per la man-
canza di continuità tra i governi.
Il quadro giuridico da istituire dovrà
quindi creare le condizioni per pro-
seguire e mantenere tutti gli impe-
gni presi, assicurando la necessaria
continuità al programma.
Ma se si vuole arrivare alla cima del-
la classifica occorre guardare più eae-
st. In particolare al Far Est, con la Co-
rea che si classifica al primo posto,
l'Australia al secondo e Singapore al
terzo.
L'indagine prende in esame tutti i
193 Stati membri delle Nazioni Uni-
te ogni due anni concentrando l'at-
tenzione su determinati aspetti: for-
nitura di servizi pubblici on line; e-
partecipazione; governance colla-
borativa; servizi mobili; inclusione di-
gitale e open data.
La Corea del Sud, come detto, è pri-
ma in classifica, ma questa non è una
sorpresa per nessuno: questa piaz-
za è stata suo appannaggio già nel
2010 e nel 2012.
La motivazione del premio sottolinea
il valore delle infrastrutture coreane
e la loro sostenibilità.
La Repubblica di Corea vanta un'of-
ferta di servizi pubblici ed una tra-
sparenza eccellente e altrettanto
avanzata è la sua presenza in termi-
ni di servizi mobili.
Questi servizi, spiega il rappor-
to,"servono a mantenere la sua po-
sizione di avanguardia e contribui-
scono allo sviluppo di strategie più
incentrate sui cittadini e di progetti
di e-governance”.
Al secondo posto si classifica l'Au-
stralia e l'indagine ha elogiato il
suo portale di e-government: au-
stralia.gov.au, “per l'ampia gamma
di servizi elettronici sia a livello fe-
derale sia locale”.
Singapore si è classificata terza, con
un grande miglioramento dal 10 po-
sto della precedente rilevazione.
L'indagine ha elogiato il suo lavoro sul
mobile-government e il suo pro-
gramma 'multi-agenzia' Alleanza per
la Corporate Excellence (ACE), che
raggruppa i sistemi e gli ambienti
operativi per le risorse umane, finanze
e appalti in un sistema condiviso co-
mune a più agenzie governative.
Secondo l'indagine "Il risparmio sui
costi finanziari e umani del pro-
gramma ACE non va soltanto a be-
neficio del governo, ma anche dei cit-
tadini, per l'incremento di efficienza
ed i risparmi ottenuti grazie ad un ap-
propriato sviluppo IT".
Tra le prime dieci anche la Nuova Ze-
landa, classificata nona, lodata per i
suoi servizi transazionali on line e il
suo piano di sviluppo dell'e-gov
programmato sino al 2017.
20
MAGGIO GIUGNO 2014
L’INNOVAZIONE DEGLI ALTRI
L’Onu premia l'Egov
Alla Corea del Sud, all’Australia e a Singapore, le posizioni d'onore
Recente è anche la soddisfazione per le posizioni scalate dall'Italia nella classifica sulla qualità dell'e-government
stilata dall'Onu, dove il nostro Paese arriva ad un buon venticinquesimo posto
Un master plan per la Nigeria
La Corea del Sud è anche 'esportatrice' di e-Gov. Il master-plan per lo sviluppo di un programma di e-government per la Nigeria,
infatti, progettato dall'esperto coreano Hung Park, sarà pronto nel mese di agosto
La Sede del governo coreano
Omobola Johnson - Ministro delle Telecomunicazioni nigeriano