Il Progetto, partito con le prime die-
ci adesioni, proseguirà sulla base di
candidature volontarie da parte di
Istituti scolastici di ogni ordine e gra-
do di tutto il territorio nazionale.
Le scuole che desiderano candidar-
si per la partecipazione al Progetto
possono farlo inserendo la richiesta a
Con gli Istituti aderenti viene av-
viata una sperimentazione del si-
stema Didanet, la soluzione svi-
luppata da Kion basata su una piat-
taforma tecnologica di collabora-
zione completamente ‘cloud’ al ser-
vizio di docenti, personale ammi-
nistrativo e famiglie.
Lo scopo del programma è l’atti-
vazione di un modello di innova-
zione basato sulla progressiva di-
gitalizzazione e dematerializzazione
di tutti gli ambiti gestionali della di-
dattica: dalla segreteria alla comu-
nicazione con le famiglie, dalla ge-
stione documentale ai contenuti di-
gitali per la didattica. Il Progetto ha
subito conseguito un importante ri-
conoscimento, classificandosi al
primo posto nella categoria “Com-
petenze digitali per le PA” del
Concorso “Azioni per la cultura di-
gitale”, promosso dall’Agenzia per
l’Italia Digitale e dal Formez PA.
Vittorio Ravaioli
, Amministratore
delegato di Kion, spiega: “Inten-
diamo portare un contributo fattivo
alla divulgazione della cultura digi-
tale in un contesto che potrebbe ot-
tenere numerosi benefici dal ricor-
so alla tecnologia. Vogliamo offrire
un’evidenza concreta di come sia
possibile migliorare, attraverso stru-
menti facilmente accessibili, tutti i
livelli della vita scolastica”.
Nell’ambito del Progetto, il registro
elettronico e la gestione degli stu-
denti, il fascicolo digitale dello
studente, una piattaforma di con-
divisione di contenuti didattici, da
quelli autoprodotti a quelli rinve-
nibili tramite l’interoperabilità con
le piattaforme degli editori digitali.
MAGGIO GIUGNO 2014
S
S
MART COMMUNITIE
27
A giugno, HP ha annunciato la col-
laborazione con l’Università di Swan-
sea, nell’ambito di un programma
triennale per valutare lo sviluppo di
città, comunità e campus sostenibili
di nuova generazione attraverso l’u-
tilizzo della tecnologia.
L’Università di Swansea è un centro
di ricerca di primaria importanza a
livello mondiale, che offre circa
350 corsi di laurea e 100 corsi
post-laurea a 14.500 studenti.
Entro settembre 2014, l’Università
disporrà di un nuovo Bay Campus
da 65 acri, che si aggiungerà al Sin-
gleton Parks Campus, appena ri-
strutturato.
Potendo contare sulla tecnologia di
gestione dei dati mediante senso-
ri, realizzata presso gli HP Labs e sul-
le soluzioni HP Smart Grid per tra-
sformare l’infrastruttura delle utilities,
il progetto sfrutterà tecnologie qua-
li smart metering, città intelligenti,
situational awareness, data analytics
e il rilevamento delle minacce per
la sicurezza.
Dai campus, alle comunità
“Collaborare con aziende di portata
globale come HP, con accademie e
piccole-medie imprese locali è fon-
damentale per garantire una co-
munità sostenibile” afferma il Pro-
fessor
Javier Bonet
, rettore della Fa-
coltà d’Ingegneria dell’Università di
Swansea e direttore strategico del
programma, “Un programma che
porterà vantaggi economici diretti
al Galles in termini di creazione, in-
novazione e sfruttamento della co-
noscenza, oltre allo sviluppo di una
forza lavoro fortemente compe-
tente”.
Le fasi e gli obiettivi
La prima fase del progetto si inse-
risce nell’obiettivo del Governo
gallese di ridurre le emissioni di gas
serra dell’80% entro il 2050.
Sfruttando l’esperienza di HP ma-
turata presso i laboratori di Palo
Alto, unita a quella nel settore del-
l’hardware e del software, verranno
esaminate le opportunità d’inte-
grazione ottimale tra smart meters,
tecnologie smartgrid, sensori wire-
less a bassissima potenza, softwa-
re per la sicurezza informatica e per
la gestione delle risorse, al fine di
favorire i cambiamenti radicali nel-
la fornitura e nel consumo di ener-
gia necessari per il raggiungimen-
to di questo obiettivo.
Tutto questo contribuirà alla crea-
zione di un ambiente permanente
per lo sviluppo di prodotti e servi-
zi dell’economia digitale di nuova
generazione.
A questa prima prova del concept
presso il campus esistente dell’Uni-
versità seguirà un’espansione nel
nuovo Bay Campus, un progetto da
500 milioni di sterline e uno dei cin-
que principali progetti europei ba-
sati sull’economia della conoscen-
za. La sola costruzione del campus
creerà circa 4.000 posti di lavoro di-
retti e indiretti.
La prima fase dovrebbe entrare a re-
gime entro settembre 2014 e il
campus sarà in seguito utilizzato da
5.000 studenti e 900 dipendenti, con
strutture a disposizione di esperti lo-
cali e nuove start up.
“Da tempo sosteniamo come il fu-
turo delle nostre città necessiti di
un’azione coordinata che interessi
persone, pianeta, profitto e meta-
dati”, afferma Chandrakant Patel, HP
Senior Fellow and Chief Engineer di
HP Labs. “Questo programma rap-
presenta un altro passo avanti nel
nostro percorso verso una gestione
delle risorse su scala urbana”.
E-GOVERNMENT
HP E L’UNIVERSITÀ DI SWANSEA, NEL GALLES, HANNO PRESENTATO A GIUGNO UN PROGETTO
Per le Città sostenibili
Campus intelligenti, comunità intelligenti e città intelligenti in un programma da realizzare in tre anni
LA VISIONE HP
Creare nuove possibilità affinché
la tecnologia abbia un impatto si-
gnificativo su persone, aziende,
istituzioni e società.
Con il più ampio portafoglio di
tecnologie, stampanti, pc, softwa-
re, servizi e infrastrutture infor-
matiche, HP fornisce ai propri
clienti in ogni parte del mondo le
migliori soluzioni per vincere le sfi-
de più complesse.
KION HA LANCIATO LA SPERIMENTAZIONE
100 Scuole digitali