MAGGIO GIUGNO 2014
26
S
S
MART COMMUNITIE
In palio, oltre a premi in denaro,
uno stage retribuito in una del-
le 12 aziende del Network e la
possibilità di vedere realizzata la
propria idea, con la pubblica-
zione del progetto di App.
UpperApp è stato pensato per
valorizzare la creatività e le com-
petenze dei giovani nella pro-
gettazione e nello sviluppo di ap-
plicazioni per dispositivi mobile
ed è rivolto a studenti e neo-
laureati che abbiano progetti di
App da realizzare, prototipi da
lanciare o applicazioni già pub-
blicate da promuovere.
Dopo il successo della prima
edizione di UpperApp, festival
nazionale delle idee e applica-
zioni mobile ideate dai giovani
delle Università italiane, Agorà
Telematica, società specializzata
in web marketing e comunica-
zione digitale, e Dedagroup ICT
Network, tra i principali player
dell’ICT nazionale, hanno lan-
ciato la ‘call’ per partecipare
alla seconda edizione.
È possibile intervenire da soli o
in gruppo, presentando uno o
più progetti entro e non oltre il
15 novembre attraverso il sito:
L’iscrizione è totalmente gratuita.
La seconda edizione
Due le categorie della competi-
zione: migliore App gratuita pub-
blicata; migliore progetto di App
ancora da realizzare.
Novità dell’edizione 2014 l’in-
troduzione di premi speciali in
collaborazione con le aziende e
gli enti sostenitori dell’iniziativa,
Antony Morato, Inail, Itas, MD
Discount, Società Sportiva Calcio
Napoli, che parteciperanno alla
valutazione delle proposte pre-
sentate dai giovani talenti italiani
del digitale.
Oltre alle due categorie della
competition, UpperApp 2014
premierà dunque anche App o
Progetti riconducibili a specifici
filoni tematici: Fashion & Life-
Style, PA - Integrazione e citta-
dinanza attiva, Sport Fitness e
Benessere, Banking - Economia
e Finanza, Retail - distribuzione
e logistica, As-
sicurazioni.
Si conferma an-
che quest’anno
la formula inau-
gurata
nel
2013, che vede
il coinvolgi-
mento anche
del popolo del
web chiamato
a decretare i
vincitori.
I premiati della prima
La scorsa edizione di UpperApp
ha visto la partecipazione di ol-
tre 22 Università italiane, che
hanno proposto progetti di 80
giovani talenti.
Dei 36 lavori iscritti, il Comitato
Tecnico (composto da esperti
di programmazione mobile, co-
municazione, grafica e marke-
ting) ne ha selezionati 11. At-
traverso una votazione on line,
cui hanno partecipato oltre 2.500
persone, sono stati scelti i due
migliori lavori in termini di in-
novazione, utilità, originalità e
funzionalità.
Per la categoria ‘migliore App
gratuita pubblicata’ ha vinto ‘Li-
bretto Universitario’, che per-
mette di gestire il proprio li-
bretto con statistiche, grafici e
informazioni a portata di ‘touch’.
I due giovani ideatori e realizza-
tori -
Stefano Munarini e Ga-
briele Bonadiman
(Dipartimen-
to di Ingegneria e Scienza del-
l’Informazione, Università degli
Studi di Trento) - oltre alla bor-
sa di studio, si sono aggiudica-
ti uno stage retribuito di 3 mesi
svolto presso la sede di Trento di
Dedagroup ICT Network.
Per la categoria ‘migliore pro-
getto di App da realizzare’, la
giovane studentessa
Francesca
Gaeta,
Università degli Studi di
Salerno, ha vinto la possibilità di
vedere realizzata la sua idea: si
tratta di Help
My Memories -
Hemme, una
App in grado
di archiviare ri-
cordi (materiale
audio e video)
e destinata a
terapisti, medi-
ci, familiari e
pazienti affetti
da Morbo di
Alzheimer.
L’idea virtuosa base del Festival
La capacità di creare network tra
mondo dell’Università e mondo
delle aziende per favorire una
maggiore condivisione della co-
noscenza e incoraggiare lo scam-
bio di ‘buone pratiche’ è l’idea
virtuosa alla base del metodo di
lavoro di Dedagroup ICT
Network, caratterizzato dall’in-
tegrazione intelligente delle
competenze di tutte le realtà del
Gruppo.
Un metodo che vede nel ‘coin-
volgimento partecipato’ di azien-
de, centri di ricerca e Università
il collante fondamentale in gra-
do di generare un processo di
co-creazione e co-innovazione, in
cui tutti gli attori coinvolti di-
ventano parte attiva fin dai pri-
mi step di un progetto.
L’ideazione di un Festival come
questo si inserisce perfettamen-
te in tale ottica e, al contempo,
punta ad avvicinare le aziende al-
l’Università, valorizzando le com-
petenze degli studenti e prepa-
randoli al mondo del lavoro.
Il festival è patrocinato da Scuola
Politecnica e delle Scienze di Base
- Università degli Studi di Napoli
Federico II; Dipartimento di Inge-
gneria e Scienza dell’Informazione
- Università degli Studi di Trento;
Osservatori Digital Innovation del
Politecnico di Milano; Università
Suor Orsola Benincasa di Napoli;
Università degli Studi di Salerno;
Comune di Napoli.
E-GOVERNMENT
IDEATO DA AGORÀ TELEMATICA E DEDAGROUP ICT NETWORK
UPPERAPP, il Festival che premia
la creatività degli studenti universitari
È on line la call per partecipare alla seconda edizione
GLI IDEATORI
Dedagroup ICT Network
è il gruppo di aziende federate che fornisce com-
petenze e soluzioni su misura a Banche e Istituzioni Finanziarie, PA, Aziende.
Forte dell’esperienza delle 12 aziende componenti e di un modello di bu-
siness innovativo - la Federazione delle Competenze - il Gruppo ha registrato
negli ultimi anni una crescita costante in termini di competenze e fatturato,
con oltre 1.500 collaboratori tra Italia, Messico, Francia e Stati Uniti.
Ciascuna azienda del Network fornisce autonomamente risposte al proprio
settore di riferimento, inserendosi parallelamente in contesti più complessi
attraverso il continuo confronto con le altre realtà del gruppo: Agorà Te-
lematica, Beltos, DDway, Dedagroup, Dedamex, Dedagroup North Ame-
rica, Derga Consulting, Dexit, Ecos, MC-link, Piteco, Sinergis.
Agorà Telematica
è un’azienda attiva da oltre 15 anni nel settore del marke-
ting e della comunicazione digitale. Nata come fornitore di connettività,
realizza soluzioni per mobile apps, web design ed e-commerce, integran-
do IT e progetti avanzati su RFID e realtà aumentata. Parte di Dedagroup
ICT Network e riferimento per il polo tecnologico campano del gruppo,
unisce alla profonda conoscenza delle problematiche di Retail, GDO, PA,
enti e imprese, un ruolo di "business trainer” per i propri clienti.