innovazionepa maggiogiugno2014 - page 13

A giugno Dell ha presentato a
Roma la gamma dei prodotti Ser-
ver, insieme ai partner Italware e
Converge, oggetto della sua pri-
ma convenzione Consip per la
Pubblica Amministrazione.
Si tratta di una gamma di prodotti
molto articolata, pensata per
operare su standard elevati di
Cloud, Mobile e Big Data.
Un risultato importante per un'a-
zienda che in Italia, soltanto tre
anni fa, non aveva una specifica
struttura organizzativa dedicata
alla PA.
Un investimento convinto
Come ci spiega
Fabio Funari
, re-
sponsabile PA di
Dell Italia
: “Sia-
mo partiti investendo su una
sede a Roma e sulla costruzione
di una squadra, che oggi è com-
posta da circa quaranta persone,
dedicata al settore pubblico.
Questa è la nostra prima con-
venzione Consip per quanto ri-
guarda l'offerta server e rappre-
senta una grande opportunità
per consolidare la nostra pre-
senza nei data center della PA.
Al tempo stesso, la Pubblica Am-
ministrazione ha adesso a dispo-
sizione soluzioni che sono rico-
nosciute ai vertici degli standard
di mercato internazionali”.
Dell, nota nell'immaginario co-
mune per i suoi ‘client’, è in
realtà un player IT molto più ar-
ticolato.
Un’ampia gamma di prodotti
Oggi, grazie alla collaborazione
con i partner sul territorio, Dell ser-
ve sia le Amministrazioni centrali
che quelle locali con una serie di
prodotti che spazia dai device di
produttività personale alle soluzioni
per la razionalizzazione dei data
center e cloud.
“Nella PA oggi c'è una maggiore
conoscenza del brand e consape-
volezza sulla nostra offerta” spie-
ga Funari, “Il nostro mercato è di-
viso in PA Istruzione e Sanità.
Cominciamo ad essere presenti in
tutti i grandi data center delle
Amministrazioni Pubbliche e la
convenzione Consip ci aiuta a
consolidare questa presenza.
Sul piano education abbiamo
collaborazioni importanti su pro-
getti computazionali e perfor-
mance computing in tutti i data
center Infn delle più importanti
università italiane”.
Il mercato education...
Dell ha un Competence center
presso l'università di Pisa, realizzato
insieme a Microsoft e Intel, che è
divenuto un laboratorio di incon-
tro e ricerca tra impresa e univer-
sità di rilievo internazionale.
“In questo laboratorio vengono te-
state e sviluppate tutte le tecno-
logie innovative. Sono presenti
tecnologie che non sono ancora
presenti sul mercato ed è uno dei
centri di ricerca all'attenzione dei
Micael Dell”.
...e quello sanitario
In ambito sanitario, Dell sta cer-
cando di proporre esperienze
realizzate negli Stati Uniti alla
platea delle aziende sanitarie ita-
liane, con alcune importanti col-
laborazioni.
“Certo la frammentarietà e la
sostanziale autoreferenzialità lo-
cale delle nostre aziende sanita-
rie rende molto difficoltoso met-
tere a sistema e replicare espe-
rienze di valore. Oggi Dell è un
punto di riferimento a livello in-
ternazionale per quanto riguarda
le applicazioni healthcare cloud e
mobile e vorremmo portare que-
sto bagaglio di opportunità anche
in Italia. Più in generale Dell par-
tecipa in modo attivo ai diversi ta-
voli avviati da Agid con le imprese
per definire l'apporto delle tec-
nologie alle diverse iniziative del
Governo”.
I Data Center
Su questo piano, Dell collabora ai
gruppi di lavoro attivi sulla raziona-
lizzazione dei data center della PA.
“C'è un evidente bisogno di con-
solidamento dei data center per ra-
gioni di efficienza, sicurezza e ta-
glio dei costi, ma, a mio avviso, è
altrettanto importante passare ad
utilizzare in modo consapevole e
diffuso i servizi di cloud computing.
È il passaggio necessario per svi-
luppare servizi nuovi per cittadini
ed imprese, accessibili dai device
che ormai hanno preso più piede
nella vita di tutti. Occorre liberare
le Amministrazioni dal circolo vi-
zioso che vincola le poche risorse
a disposizione a mantenere in pie-
di ciò che esiste, ma che diventa
insufficiente per aprire al miglio-
ramento condiviso e collaborativo
con le realtà migliori. Vale in tanti
settori, a partire dalla sanità”.
N S
EW
Configurazioni possibili
Viene proposta con una configu-
razione standard integrabile nei
processi aziendali, ma anche con la
possibilità di personalizzazione in
base alle esigenze dell’impresa.
La soluzione Olivetti è rivolta sia alle
aziende private che alle Pubbliche
Amministrazioni: nel primo caso
prende in carico i documenti di fat-
turazione così come emessi dal ge-
stionale o dall’ERP aziendale, tra-
sformandoli in fatture elettroniche
con un trattamento conforme alla
normativa, sia per quanto riguarda
la fatturazione verso le imprese che
quella verso la Pubblica Ammini-
strazione. Nel secondo caso, pren-
de in carico le fatture elettroniche
dal Sistema di Interscambio dell’A-
genzia delle Entrate per porle in
Conservazione a norma e conse-
gnarle alle Pubbliche Amministra-
zioni nel formato che sono al mo-
mento in grado di gestire, pronte
per le scadenze previste.
Le garanzie Olivetti
I requisiti relativi all’attestazione del-
la data, autenticità dell’origine e in-
tegrità del contenuto sono garan-
titi, nella soluzione Olivetti, in
conformità a quanto previsto dal-
la legge, mediante l’apposizione su
ciascuna fattura del riferimento
temporale e della firma digitale.
È garantita inoltre a norma di legge
la ‘leggibilità della fattura’ a distan-
za di tempo e indipendentemente
dal formato originale con cui è sta-
ta emessa e conservata. Proposto
nell’ambito della suite HDO attra-
verso il canale diretto e dealer Oli-
vetti, oltre che dalla rete commer-
ciale di Telecom Italia, il nuovo ser-
vizio è reso disponibile nell’ambito
dell’offerta di soluzioni cloud della
Nuvola Italiana della società.
“Con questa soluzione Olivetti met-
te a disposizione il proprio know-
how nei sistemi di dematerializza-
zione cartacea per supportare le im-
prese e le Pubbliche Amministrazioni
nell’importante passaggio alla fat-
turazione elettronica”, afferma Pao-
lo Crini, responsabile Product Line
Applicazioni e Soluzioni Software.
LA PROPOSTA DELL ALLA PA
Liberare nuove risorse
La convenzione Consip per i server della multinazionale americana
13
MAGGIO GIUGNO 2014
EVENTI E TENDENZE
Fabio Funari
Responsabile PA di Dell
OLIVETTI
Olivetti (100% Telecom Italia),
grazie ad un’ampia offerta di
prodotti HW e SW all’avan-
guardia, svolge attività di So-
lution Provider offrendo solu-
zioni in grado di automatizzare
processi e funzioni aziendali
per PMI, grandi imprese e mer-
cati verticali. La società vanta
una presenza commerciale in ol-
tre 50 paesi al mondo.
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...32
Powered by FlippingBook