innovazionepa maggiogiugno2014 - page 8

MAGGIO GIUGNO 2014
Le tecnologie open source e i pro-
getti di riuso rimangono due ele-
menti chiave del Codice dell'Am-
ministrazione Digitale, ai quali, dal-
l'inizio dell'anno, AgID ha fornito
nuovi puntelli per essere meglio uti-
lizzati dalle Amministrazioni Pub-
bliche. Con le Linee guida per la va-
lutazione comparativa, che com-
pletano quanto previsto dall'art
68 del Cad, Agid ha, infatti, forni-
to, integrato (e completato) la nor-
mativa, spiegando le modalità pre-
cise per la valutazione e l’adozione
delle soluzioni più adeguate. Quan-
do si sceglie un software, perciò, bi-
sogna prima valutare se quelli a di-
sposizione in riuso siano impossibili
da utilizzare, secondo precisi criteri.
Soltanto in quel caso sarà possibile
passare a soluzioni proprietarie.
Tale valutazione, come accennato,
non è soggettiva: va compiuta
secondo un'accurata analisi com-
parativa. La PA ha a disposizione,
da adesso, un vero e proprio re-
golamento con valore prescrittivo.
Secondo
Carlo Piana
, avvocato e
storico sostenitore dello sviluppo
dell'Open Source, “L'incertezza
sulla correttezza dei percorsi da
compiere al momento della scel-
ta, avvertita da molti funzionari
pubblici, è finalmente superata.
A questo punto, quelli che non
hanno atteggiamenti preclusivi
verso l'open source sanno come
muoversi. Dal punto di vista nor-
mativo la produzione è ormai cor-
posa e chiara. Siamo lontani dal far
west degli scorsi anni”. Tuttavia, lo
scenario si è fatto più sfidante
per la complessità dei sistemi
informativi esistenti, la loro criticità,
il nuovo significato assunto da
aspetti quali la sicurezza ecc.
In tale scenario, gli interessi con-
trastanti aumentano e, per questo,
anche il bisogno di regole chiare e
di strumenti di valutazione e con-
trollo.
A tal fine, AgID copre il ruolo di va-
lutatore cui le Amministrazioni e gli
operatori interessati possono ri-
volgersi per chiedere un parere sul-
la valutazione operata. Secondo
Piana è uno strumento che tutelerà
meglio le Amministrazioni e gli
Operatori open source: “Le parti in
causa potranno verificare che sia-
no stati utilizzati i giusti parametri
per la scelta, contando su un pa-
rere qualificato.
Si tratta di uno strumento di ‘mo-
ral suasion’ significativo”.
Secondo
Gianni Anguilletti
, Coun-
try manager di
Red Hat Italia
, una
delle principali aziende alfieri del-
la ‘filosofia’ open, il cammino del-
la PA verso soluzioni open source
è ormai tangibile da tempo in virtù
dei punti di forza raggiunti in tan-
ti ambiti e il provvedimento AgID
ha il sapore del riconoscimento:
“Si tratta di uno scenario che ci
vede ovviamente soddisfatti.
I progressi dell'Open Source nella
PA sono tangibili e il provvedimento
dell'Agid è una importante pietra
miliare. Tuttavia, è difficile preve-
dere quanto questa novità regola-
toria inciderà, in termini di incre-
mento, nell'adozione di software.
Rispetto all'open source perman-
gono tre tipi di atteggiamento: en-
tusiasta, contrario e agnostico.
Il primo ha adesso a disposizione
un quadro operativo e metodolo-
gico più chiaro. Il secondo resterà
contrario, ma avrà più ostacoli di
fronte e il terzo avrà più elementi
per valutare le soluzioni e attori qua-
lificati cui rivolgersi per approfon-
dire. D'altra parte, l'offerta Open
Source è ormai di alto livello in ogni
settore e, non dimentichiamolo,
presenta delle caratteristiche inar-
rivabili: le condizioni di licenza e la
disponibilità del codice libere per
definizione. È il buon senso a spin-
gere in direzione dell'Open Sour-
ce: l'evoluzione tecnologica da
tempo porta le maggiori novità dal-
le comunità open source, basta
guardare a settori come Cloud e
Big Data: le piattaforme più im-
portanti si sono sviluppate grazie al
modello collaborativo, l’unico che
ha dimostrato capacità di far con-
vergere risorse e creare valore”.
LINEE GUIDA PER VALUTAZIONE COMPARATIVA
Criteri di scelta del
software per la PA
N S
EW
MODULO DI SOTTOSCRIZIONE
Quota abbonamento annuale comprensivo di spese di spedizione
6 numeri € 30,00 con la formula di pagamento:
Versamento sul C/C postale n. 14790208 intestato a:
Soiel International srl – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
$QPKƂEQ DCPECTKQ UWN % % P
Banca Intesa Sanpaolo – Ag. 1889 – Milano
IBAN IT12 Y030 6909 4950 0001 3833 109
VISA
EC/MASTERCARD
AMERICAN EXPRESS
Pagamento con Carta di credito
Numero carta
Data scadenza
%QFKEG FK XGTKƂEC
TKRQTVCTG KN EQFKEG FK EKHTG RTGUGPVG UWN TGVTQ FGNNC ECTVC C FGUVTC FGNNC ƂTOC
Data
Firma
rilancia i suoi contenuti con nuove e interessanti
sezioni.
La mia agenda digitale
– Uno spazio dedicato ai Responsabili IT
di enti pubblici che illustrano le loro priorità e come si stanno al-
ˆ˜i>˜`œ >}ˆ œLˆiÌ̈ۈ wÃÃ>̈ `>½Ƃ}i˜âˆ> «iÀ ½ Ì>ˆ> ˆ}ˆÌ>i°
L’innovazione degli altri
– Una panoramica su quanto succede
˜ii *ÕLLˆV…i Ƃ““ˆ˜ˆÃÌÀ>∜˜ˆ `i}ˆ >ÌÀˆ *>iȰ
Energy management
– Perché la razionalizzazione dei consumi
energetici è un fattore importante in tempi di spending review.
è disponibile in abbonamento, e quindi non è re-
peribile in edicola.
½>LLœ˜>“i˜Ìœ >ˆ Ãiˆ ˜Õ“iÀˆ >˜˜Õ>ˆ `i> ÀˆÛˆÃÌ> Û> ˆ˜ VœÀÜ `> «Àˆ“œ
˜Õ“iÀœ À>}}ˆÕ˜}ˆLˆi i «Õ¢ >ÛiÀi ˆ˜ˆâˆœ ˆ˜ µÕ>Ãˆ>È «iÀˆœ`œ `i½>˜˜œ°
COME ABBONARSI A
Indirizzo
Tel.
Cognome
Ente o Società
C.A.P.
Prov.
Nome
Funzione
E-mail
Fax
Città
8
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...32
Powered by FlippingBook