OPEN SOURCE
Oggi è sempre più importante va-
lutare un cambio di paradigma nel-
l'uso degli strumenti di comunica-
zione all'interno dell'ente, allo sco-
po di aumentare l'efficenza, ridurre
la complessità per gli utenti e ri-
sparmiare sul budget. Se fino a
qualche anno fa i server di posta elet-
tronica avevano come unico scopo
quello di spedire un messaggio da
un utente all'altro attraverso client lo-
cali installati sui singoli PC, oggi le
cose sono decisamente diverse.
Nuovi paradigmi...
Oggi, lo strumento di collaborazio-
ne dell'ente deve rispondere a nuo-
ve esigenze. Innanzitutto deve essere
uno strumento pronto per la fruizio-
ne continua, ovvero deve dare la pos-
sibilità all'utente di usare il solo
browser web per accedere a tutte le
funzionalità della suite da qualsiasi
device, PC, Smartphone, tablet, non
necessariamente di proprietà del-
l'ente e, soprattutto, da qualsiasi luo-
go. Inoltre è fondamentale che sia
presente un evoluto sistema di ru-
briche e calendari, che consenta ad
interi gruppi di coordinare e condi-
videre le proprie attività.
È sempre piu' richiesta la presenza di
un sistema di comunicazione veloce,
un istant messaging, o chat, che con-
senta agli utenti di rimanere tra di loro
in contatto e potersi scambiare ra-
pide informazioni in modo destrut-
turato, molto più velocemente del-
la classica e-mail.
Ma, soprattuto, è fondamentale che
il sistema sia concepito e specializ-
zato per gestire tutti questi elemen-
ti in funzione di logiche di collabo-
razione: è, quindi, essenziale che si
possano condividere calendari con
i propri gruppi di lavoro o con la pro-
pria segretaria piuttosto che poter
gestire rubriche di contatti per uffi-
cio o a livello di intero ente. Il con-
cetto stesso di casella di posta deve
essere superato, in funzione di una
più alta concezione di condivisione
che deve consentire di lavorare con
identità multiple: con identità di uf-
ficio, in modo condiviso, ma sempre
mantenendo la visione di insieme sui
processi, scegliendo di operare
come individuo o come gruppo.
In ultimo, un moderno sistema di col-
laborazione emessaggistica deve ga-
rantire la sicurezza assoluta dei dati
contenuti, in quanto sempre più
centrali nei processi di ogni ente.
Per questo è fondamentale avere un
sistema di backup e ripristino che
consenta di avere un backup conti-
nuo in tempo reale, superando la
vecchia concezione del backup gior-
naliero, che espone ad una perdita
di dati di molte ore e che, spesso,
blocca il sistema o l'account duran-
te l'operazione di salvataggio, oggi
non più tollerabile, nonché un fles-
sibile ed efficiente sistema di ripri-
stino, che permetta, in pochi secondi,
di restituire direttamente all'utente,
nel suio account, gli oggetti che ha
erroneamente eliminato.
... e fattori strategici
Ad oggi i sistemi che rispondono a
queste esigenze sono vari, ma tra
questi è necessario effettuare una
valutazione, ponendo l'attenzione
anche a fattori strategici, come la
diffusione della soluzione e la sua
compliance con le normative vi-
genti. Analizzando la diffusione
delle soluzioni vediamo come i
primi tre posti nella classifica della
diffusione mondiale siano occupa-
ti rispettivamente da Microsoft Ex-
change (con poco meno di 200mi-
lioni di caselle), Lotus Domino (con
circa 150milioni di caselle) e Zimbra
Network (la versione Proprietaria, a
sorgente chiusa e a licenza di Zim-
bra, con circa 100milioni di caselle).
Se invece della versione proprietaria
di Zimbra valutassimo la
versione
Open Source
, a codice sorgente
aperto e gratuita, vedremmo che
la
sua diffusione è di circa 480milioni
di caselle.
A differenza degli altri competitor,
questa soluzione garantisce la pie-
na compatibilità normativa in me-
rito di standard aperti e codice sor-
gente aperto, oltre ad essere quel-
la economicamente più vantag-
giosa. Al fine di rendere la scelta di
Zimbra Open Source anche quella
tecnicamente più evoluta, sempre
rimanendo la più vantaggiosa eco-
nomicamente, possiamo fare ri-
corso a ZeXtars Suite, una esten-
sione commerciale che la potenzia
con
il miglior backup continuo ed
in tempo reale esistente,
la più
avanzata implementazione Active-
Sync per connettere qualsiasi de-
vice, un sistema evoluto di chat in-
tegrata nell'interfaccia utente, la ge-
stione avanzata Multistorage con
compressione ed una potentissima
gestione multitenancy .
Con Zimbra Open Source
Evolve il concetto di mail e Collaborazione
Le Linee Guida rappresentano lo
strumento strategico ed operativo
fondamentale per l’innesco di un cir-
colo virtuoso tra domanda di servi-
zi, offerta da parte delle organizza-
zioni pubbliche e private e sviluppo
di professionalità innovative e ade-
guate per la rivoluzione digitale.
Sottoposte a Consultazione pub-
blica, sono state presentate a mag-
gio al Convegno Didamatica, de-
dicato da AICA alle tecnologie nel-
la didattica. Nello specifico, l’Asso-
ciazione ha partecipato ai work-
shop e alle audizioni dei gruppi di
lavoro sulle competenze per la cit-
tadinanza digitale e su quelle di e-
leadership e specialistiche.
“Collaborare con AGID è stato un
percorso entusiasmante, perché ci
ha consentito di mettere a disposi-
zione in modo unitario e integrato
il nostro patrimonio di competenze
e di capacità progettuale e propo-
sitiva”, ha commentato
Giulio Oc-
chini
, Direttore generale
AICA
“Le
Linee Guida sono uno strumento ’in
progress’ e il nostro impegno è con-
tinuare a lavorare al fianco di AGID
per delineare insieme i prossimi
passi di un grande progetto, che
consenta davvero di ‘formare’ l’Ita-
lia Digitale”.
Dalle tante esperienze
AICA ha potuto apportare all’ela-
borazione delle Linee Guida anche
le esperienze e i progetti realizzati
in tanti anni di attività come best
practice. Ad esempio:
- l’esperienza Pane e Internet in Emi-
lia Romagna, che dal 2009 offre l’al-
fabetizzazione digitale della popo-
lazione più a rischio di esclusione;
- il progetto TRIO della Regione To-
scana, che ha reso disponibili servizi
di formazione e certificazione;
- il progetto Open Source del LIA-
SES (Dipartimento di Informatica del-
l’Università di Torino), per l’abbatti-
mento delle barriere di accesso
agli strumenti digitali;
- la Fondazione ASPHI, che si avva-
le di ECDL per introdurre al lavoro
persone con disabilità.
Scuola, e-leadershipe riqualificazione
Sul fronte della scuola, in particolare:
- il progetto svolto dall’Associazio-
ne insieme a MIUR e Confindustria
Digitale per la sperimentazione e
creazione di un modello di intro-
duzione di Eucip Core nei curriculi
degli Istituti tecnici ad indirizzo Si-
stemi informativi Aziendali, adotta-
to da oltre 160 istituti italiani;
- l’iniziativa Formazione ITS su tec-
nologie d’avanguardia, realizzata
con la Fondazione Kennedy, volta ad
offrire percorsi di formazione fina-
lizzati all’acquisizione di competen-
ze professionali riconoscibili e spen-
dibili sul mercato del lavoro;
- il programma Costruisci il tuo fu-
turo nell’informatica, realizzato in
collaborazione con CINI (Labora-
torio Nazionale Competenze For-
mazione Certificazione) e ProSpe-
ra, volto alla sperimentazione del-
l’utilizzo di standard di competenze
ICT nel raccordo fra offerta del si-
stema universitario e domanda
del mercato del lavoro.
Sulla questione della e-leadership si
fa riferimento alle molteplici espe-
rienze che hanno coinvolto AICA,
quali i progetti relativi a valutazione
e riqualificazione delle risorse ICT
professionali, portati avanti con
INAIL, Stato Maggiore della Difesa
e aziende private, come il Progetto
Back on track di Capgemini Italia.
Sanità e certificazioni
Rilevante il lavoro compiuto insieme
a enti ed associazioni operanti nel
settore delle professioni sanitarie per
la definizione di competenze digi-
tali nella sanità, secondo un percorso
che va da quelle di base a quelle di
e-leadership.
Infine, tra le leve di sviluppo, il ruo-
lo centrale assegnato alle certifica-
zioni, ambito in cui AICA opera da
anni, convinta, insieme alle sorelle
europee ed al CEPIS (Council of Eu-
ropean Professional Informatics So-
cieties), che siano lo strumento più
efficace per valorizzare le compe-
tenze delle persone, siano esse cit-
tadini, utenti o professionisti.
MAGGIO GIUGNO 2014
LA COLLABORAZIONE AICA AL TAVOLO AGID
Il programma
sulle Competenze
N S
EW
14