Executive maggio - giugno 2012 - page 52

L
a monetizzazione delle App consumer è tuttora complessa e
problematica per gli sviluppatori e i for nitori di servizi di co-
municazione (Communication Service Provider). I problemi di più
difficile soluzione che i marchi dovranno superare per sfruttare il
potenziale di guadagno dei prodotti sono l’incapacità di catturare
l’attenzione dei consumatori e la mancanza di tecniche ef ficaci
per la ricerca delle App.
Le raccomandazioni di amici e appassionati sono molto importanti
per i consumatori e sono un fattore che sviluppatori, Csp e marchi
dovrebbero sfruttare per migliorare la conoscenza e la reputazione
dei prodotti e incrementare i relativi ricavi. Tuttavia, la crescita an-
cora piuttosto lenta delle App TV e del mer cato della Social TV
non sta creando le condizioni più favor evoli affinché i fornitori di
servizi e gli sviluppatori possano raf forzare il mercato e realizzare
le opportunità di guadagno ancora non sfruttate. Partendo da que-
ste considerazioni, il presente articolo riassume i temi di maggiore
attualità per il 2012 nel campo delle App e si prefigge lo scopo di
fornire indicazioni utili agli operatori di questo mercato.
La posta in gioco
A novembre 2011 si è svolta a Londra la seconda edizione di
Apps World, che ha visto la partecipazione di oltre 100 espositori
e 140 relatori. L’evento ha permesso a sviluppatori di App, ope-
ratori di rete, fornitori di dispositivi, emittenti e professionisti della
pubblicità e del mobile marketing, di acquisire informazioni sulle
nuove tendenze e opportunità dell’ecosistema delle App. Di se-
guito riassumiamo i temi principali che sono stati af frontati nel
corso dell’evento – l’analisi e la monetizzazione – e le idee
emerse da alcuni case study particolarmente inter essanti sulle
effettive possibilità di monetizzazione delle App. Gli impatti e le
raccomandazioni principali che sono emersi dalla discussione
sono illustrati nella tabella.
La monetizzazione e il marketing delle App non sono temi nuovi
e neanche aspetti di importanza secondaria. Se nel 2010i ricavi
provenienti dalle App per dispositivi mobili hanno raggiunto i 3,9
miliardi di dollari, un totale che riunisce gli acquisti degli utenti fi-
nali e gli introiti pubblicitari generati dalle App per i rispettivi svi-
luppatori, entro il 2015 si prevede un aumento di questo valore
fino a 52 miliardi di dollari. L’attenzione del mercato verso questi
argomenti è confermata dall’Apps World, dove si è potuto osser-
vare, rispetto all’edizione dell’anno scorso, un interesse molto
più marcato verso la monetizzazione e il marketing delle App.
Le opportunità di monetizzazione dipendono in gran parte dalla
possibilità di sapere come, dove e quando i consumatori acqui-
stano le proprie App, per quali tipi di App sono disposti a spen-
dere e qual è la fascia di pr ezzo che considerano accettabile.
L’enorme crescita delle App consumer per diverse piattaforme ha creato molte
opportunità nel settore, con una serie di vantaggi per le aree del marketing, dello sviluppo,
della produzione e della gestione operativa. La monetizzazione e l’introduzione
di App TV e Social TV sono i temi di maggiore attualità per il 2012
JESSICA EKHOLM*, FERNANDO ELIZALDE**
ANALISI E MONETIZZAZIONE
DELLE APP CONSUMER
50
maggio-giugno 2012
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...68
Powered by FlippingBook