T
empi di trasformazione per il segmento dei server, con cam-
biamenti profondi che sono frutto soprattutto della crescente
commoditization attesa nei prossimi cinque anni e che è desti-
nata a erodere i margini di pr ofitto dei grandi for nitori mondiali.
Mutamenti che spinge ranno i protagonisti del settore ad au-
mentare i volumi venduti o investire sul valore ag-
giunto dell’ecosistema integrato, in cui server ,
attrezzature, storage, reti, virtualizzazione sono
parti integranti di un sistema a elevata integra-
zione. La parola chiave per cogliere la forza evolu-
tiva del Fabric Computing è proprio “integrazione”;
un concetto per nulla inedito, men che meno rivo-
luzionario, maturo e datato, destinato però a vi-
vere una nuova giovinezza se associato al
fenomeno della convergenza delle tecnologie.
Molteplici i driver che oggi spingono i for nitori
verso convergenza e sistemi integrati, dalla pr e-
senza di fornitori con competenze tecnologiche
sempre più ampie, spesso inglobate nelle grandi
aziende grazie a meccanismi di fusioni e acquisi-
zioni, all’accresciuta flessibilità resa possibile dalla
virtualizzazione e dalla mobilità, senza dimenticare
la progressiva diffusione del cloud e la rivisitazione
delle leve delle licenze per far fronte alla riduzione
in corso dei margini. Sul fr onte di utenti e organizzazioni IT , in-
vece, si profila la necessità di valutare le differenze tra soluzioni
integrate e best of breed, la flessibilità delle road map di sviluppo
rispetto alle offerte dei fornitori, il livello di maturità delle compe-
tenze e delle pratiche di business disponibili in funzione della cre-
scente sofisticazione tecnologica disponibile.
Sistemi integrati crescono
Per i vendor, i server sono concepiti sempr e più spesso come
parte di un più ampio ecosistema di management; un appr oc-
cio, questo, destinato a contener e i costi, limitando l’er osione
dei margini legata al fatto che sempre più spesso si tratta di pro-
dotti con un numero crescente di componenti che sono a tutti
gli effetti delle commodity. Ma anche un appr occio che non
manca di incontrare resistenze tanto da parte degli utilizzatori,
sovente orientati all’uso di opzioni best of breed e/o al riuso del-
l’infrastruttura, che dei fornitori di servizi cloud in ambienti ibridi,
in cui i server hanno valore di commodity e l’integrazione delle
stack (integrated stacks) ha conseguenze meno evidenti sui ser-
vizi offerti.
Per comprendere l’evoluzione dei sistemi integrati è necessario
valutare le differenze architetturali e i diversi approcci nel rilascio
e nella fruizione dei servizi. Dimensioni verticali e orizzontali coe-
sistono al livello delle configurazioni, a vantaggio della diffusione
dei sistemi integrati che nell’infrastruttura Fabric trovano la sintesi
operativa ottimale.
In questo contesto, ci si chiede ora, il concetto stesso di server
conserverà la rilevanza attuale nel nuovo mondo dei sistemi in-
tegrati? Gartner ritiene che le ragioni per l’adozione di questi si-
stemi siano destinate a crescere, surclassando timori e
perplessità; a breve, tuttavia, permane un limite di crescita, fun-
zione degli obiettivi organizzativi dei domini aziendali IT , delle
competenze presenti, delle ambizioni e delle r esistenze (com-
prensibili) al cambiamento. Tra le ragioni per lo sviluppo di sistemi
“Integrazione” è la parola chiave del Fabric Computing; un concetto
maturo, associato al fenomeno della convergenza delle tecnologie,
destinato a vivere una nuova giovinezza
PHILIP DAWSON*, ANDREW BUTLER**
Fonte: Gartner
maggio-giugno 2012
45