T
rend tecnologici, trend di business e trend sociali. È nell’in-
tersezione di queste dimensioni che nascono le novità,che
si individuano gli scenari del futuro, che si leggono le relazioni
tra diversi domini di competenza. La capacità di immaginare il
futuro nasce dunque dalla capacità di descrivere e presidiare i
cambiamenti in atto oggi. Cosa accadrà alle attività professio-
nali nei prossimi dieci anni? Quali saranno i mutamenti più si-
gnificativi? Se ne possono già coglier e i segnali? Gartner ha
condotto ricerche di frontiera, mirate a individuare le tendenze
più significative, attraverso le quali ha appurato che molte delle
attività attese nel 2021 hanno una radice contemporanea, nella
nostra quotidianità. Tuttavia, per individuare questa radice e per
cogliere sin da ora il nuovo che si annida nel presente, è ne-
cessario che si impari a pensare “out of the box”, al di fuori dei
percorsi tradizionali, rinunciando spesso a quell’appr occio li-
neare che non rappresenta più l’evoluzione del business e delle
professioni.
Percorsi non lineari di sviluppo
Ciò che oggi sembra rappr esentare un vincolo svantaggioso
su scala locale, potrà trasformarsi nel futur o in vantaggio su
scala globale; sarà la dialettica locale – globale ad alimentare i
cambiamenti, potenziando quella permeabilità culturale ed eco-
nomica da cui dipende lo sviluppo di sistemi in-
tegrati inediti. Gartner ha tradotto questi vincoli
in tendenze chiaramente descritte, da cui di -
pende l’evoluzione dei pr ossimi anni. A domi-
nare la scena, osservano gli analisti, sarà la
crescita della popolazione che porta con sé
sfide impegnative dal punto di vista ambientale
e sociale.
Nel 2021 si supereranno i 7 miliardi di persone,
dato da cui originano la domanda cr escente di
energia, la richiesta di tecnologia (sempre più lin-
guaggio comune negli scambi commer ciali e
nelle relazioni umane), l’esigenza di mobilità (delle
cose e delle persone), la ricerca di capitali, la ri-
chiesta di riforme sociali. È dall’integrazione
(complessa) di queste diverse tendenze che sca-
turiscono opportunità inedite, pr ofessioni che
sono il frutto dell’ibridazione dei saperi, espr es-
sione di quel tessuto complesso di conoscenze e competenze
che caratterizza il mondo sempre più articolato e integrato in cui
viviamo.
Secondo Gartner, nel 2021 una persona su cinque tra quelle at-
tivamente coinvolte nel lavoro sarà impegnata in ambiti di busi-
ness nati nella metà degli anni Novanta del XX secolo, sull’onda
di Internet, grazie anche alla diffusione delle comunicazioni mo-
bile, del social networking, dell’e-commer ce, del marketing vi-
rale, delle esperienze dell’utente finale.
Ci si aspetta che buona parte delle attività di business con ra-
dici nel mondo digitale diventi dominante su scala globale. Da
queste attività, entro il 2050, dipenderà lo sviluppo delle inven-
zioni, dell’innovazione, la crescita del business. Al tempo
stesso, però, proprio in virtù di questa diffusione capillare del-
l’IT, l’etichetta “digitale” sparirà; l’aggettivo, infatti, non farà altro
che indicare una parte standard delle operazioni del business
e, come tale, non avrà più necessità di essere sottolineata. Re-
golamenti attuativi, regolamenti d’uso, aspetti legali e di com-
pliance, accanto a intelligence e cybersecurity avranno un ruolo
chiave, espressione del nuovo mondo a elevata inter connes-
sione. Con poche eccezioni, le pr ofessioni del 2021 saranno
caratterizzate da persone di talento, dotate di entusiasmo, ani-
mate dalla passione per il cambiamento, dal desiderio mai sod-
Dalla trasformazione degli stili di lavoro a nuovi orizzonti tecnologici
DIANE MORELLO*, NIKOS DRAKOS**
Fonte: Gartner
maggio-giugno 2012
35