Chi è
Andrea Bocerani
Genovese, classe 1972, Andrea Bocerani è rientrato in IFM
Group a marzo 2012 con la carica di Chief Operations Officer
dopo un’esperienza di 5 anni in Costa Crociere in qualità di Con-
tact Center System Project & Delivery Manager. IFM Infoma-
ster è l’azienda in cui ha iniziato a lavorare nel 1998 dopo la
laurea in Economia all’Università di Genova.
I
L CLOUD
,
LA MOBILITÀ E LE
P
MI
Non sfuggono a IFM Gr oup le ultime tendenze dell’IT. Il cloud
tanto per cominciare, poi la mobility. “Per entrare nell’ottica del
cloud, quantomeno in una delle sue tante derivazioni, abbiamo
pensato a un’offerta pay per use di con tact center, che è so-
stanzialmente diversa rispetto alla classica tariffazione per ope-
ratori. A brevissimo sigleremo accordi che ci consentiranno di
offrire anche servizi con traf fico incluso, il che ci permetterà di
partecipare ancora di più al business dei nostri clienti. Includendo
anche le imprese medie e piccole – sottolinea Barbano – che no-
nostante le dimensioni ridotte possono avere esigenze com-
plesse e diversificate, alle quali possiamo dare risposta”.
Le opinioni riportate sono riferibili esclusivamente alla persona o organizzazione che le ha
espresse; esse, inoltre, non impegnano e non sono fatte proprie né da Executive.it né da
Gartner Italia, che non esprimono in questa sede giudizi sui prodotti o servizi oggetto di
tali informazioni, tantomeno assumono responsabilità o garantiscono in alcun modo la ve-
ridicità delle stesse.
IFM Group opera da quindici anni nel mercato italiano delle
tecnologie evolute di comunicazione ed è costituito da cin-
que aziende che offrono soluzioni integrate per telecomu-
nicazioni, Unified Communications, Customer Relationship
Management (Crm) e tecnologie multisensoriali.
IFM Infomaster
, capogruppo, è partecipata al 68% dal
management, al 18% dalla finanziaria Innovest, al 12% da
Telecom Italia e al 2% da Carisma, la società controllata di
Bain & Company.
Revos Italia
sviluppa soluzioni software per la gestione
applicativa del Front Office ed è specializzata nell’ingegne-
ria di soluzioni per lo sviluppo delle relazioni. Telemarketing,
Sales Force Automation, Help Desk, Contact Center, Crm,
CATI, sono alcuni dei moduli realizzati per rispondere ai bi-
sogni di relazione dei clienti.
Scalab
opera nelle tecnologie multisensoriali ed è nata
dalla collaborazione con un gruppo di ricercatori del Dipar-
timento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE) del-
l’Università di Genova. La società progetta e sviluppa
sistemi di sorveglianza attiva, fra cui Sentinel. Tecnologie di
analisi delle immagini, riconoscimento degli eventi, path re-
cognition, face recognition, data fusion e l’integrazione con
gli altri prodotti del Gruppo consentono la realizzazione di si-
stemi complessi in grado non solo di rilevare gli eventi, ma
anche di applicare regole di correlazione e gestione dei pro-
cessi conseguenti.
Lightcomm
, società specializzata in sistemi di videocon-
ferenza e teledidattica, è una spin-off del Dipartimento di
Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni dell’Uni-
versità degli Studi di Catania. Il prodotto VIP (Video over IP)
permette di comunicare in tempo reale con chiunque in ogni
parte del mondo, tagliando tempi e costi.
NextUp
è il braccio operativo del gruppo. Nata come spin-
off dei servizi di Customer Support assicura la congruità tec-
nico progettuale dell’offerta, sovrintende e coordina tutte
le attività connesse alla produzione, con lo scopo primario
di realizzarla nel rispetto degli impegni contrattuali assunti
dall’azienda in termini di quantità, qualità, costi e tempi di
realizzazione.
La costante attenzione dedicata alla Ricerca e Sviluppo − frutto
di importanti collaborazioni e sinergie avviate con le Università
di Genova e Catania − ha permesso a IFM Group di far parte
della ristretta cerchia di aziende italiane in grado di sviluppare
innovazione tecnologica nel rispetto rigoroso degli standard
internazionali. Il Gruppo raggiunge tutto il territorio nazionale in
modo diretto, con la sede a Genova e i distaccamenti a Mi-
lano, Roma e Catania, e indiretto, attraverso la partnership
con Telecom Italia e una rete di system integrator.
Chi è IFM GROUP
maggio-giugno 2012
43