Executive maggio - giugno 2012 - page 54

Occorre poi semplificare la ricerca e la valutazione delle App da
parte dei consumatori adottando strumenti di classificazione, va-
lutazione e raccomandazione. Anche l’acquisto delle App per gli
utenti finali va semplificato il più possibile, supportando la fattu-
razione attraverso gli operatori e l’addebito dir etto su carta di
credito.
Si possono Progettare App pubblicitarie per le inserzioni in-App
in modo da intercettare il più possibile il potenziale di spesa dei
consumatori. Offrire versioni semplificate gratuite delle App, fi-
nanziate attraverso gli introiti pubblicitari, e offrire la possibilità di
acquistare le versioni complete.
Alla ricerca della Killer App
I temi principali di cui si è discusso nell’App World hanno riguar-
dato i metodi più efficaci per commercializzare le App, le tecniche
per ottimizzare l’esperienza degli utenti e generare un’App killer
di grande diffusione, gli approcci per arricchire un programma di
marketing e migliorare i livelli di valutazione negli App store. Al di
là delle soluzioni offerte da molti espositori presenti per favorire il
raggiungimento di questi obiettivi, si è parlato spesso di alcuni in-
gredienti fondamentali che possono migliorare i risultati commer-
ciali degli sviluppatori, ad esempio dell’importanza di cr eare
iniziative di marketing realmente accattivanti con l’ausilio di App
che coinvolgano attivamente gli utenti.
L’agenzia digitale Imano, ad esempio, ha illustrato la campagna
pubblicitaria allestita per Stella Artois. Per questa campagna è
stata creata un’App contenente una guida internazionale ai bar,
che promuoveva solo i bar che servissero la Stella Artois. L’App
includeva varie funzioni predefinite, ad esempio una funzione per
l’aggiunta di contenuti generati dall’utente, un’opzione per la re-
altà aumentata, la possibilità di collegarsi ai social network e uno
dei più grandi database mon-
diali di bar. Gli utenti potevano
visualizzare i bar della propria
zona in modalità standard
(sull’iPhone 3G) o con tecni-
che di realtà aumentata (sul-
l’iPhone 3GS).
L’inclusione dei giochi nelle
campagne di marketing è una
tecnica che può essere sfrut-
tata per gruppi di destinatari
differenti, ad esempio per
marchi di grande notorietà,
operatori di rete e fornitori di
dispositivi, e rappresenta un
buon metodo per cr eare
un’esperienza realmente coin-
volgente. Inserendo nella
campagna un gioco gratuito, facile, divertente e poco impegna-
tivo, con un relativo tabellone delle classifiche, è possibile stimo-
lare lo spirito di competizione dei consumatori e la lor
o
propensione a diffondere l’App. Questo elemento, unito a un
messaggio di marketing trasmesso in modo inter essante e po-
sitivo, può avere l’effetto di aumentare il numero delle visualizza-
zioni e il tempo trascorso dagli utenti a contatto con il marchio.
La Cathay Pacific Airways di Hong Kong è riuscita a ottener e
quasi 6.000 indirizzi di email attraverso una campagna che invi-
tava gli utenti a metter e alla prova la propria conoscenza geo-
grafica della Cina. La campagna ha generato oltr e 18.000
sessioni di gioco e altr e 2.000 iscrizioni alla newsletter Cathay
Pacific CXpecial.
L’inclusione della realtà aumentata nelle campagne di marketing
per diversi tipi di pubblico, in particolare per le aziende con mar-
chi molto noti, è una tecnica destinata probabilmente a diffon-
dersi con la maggiore penetrazione nel mondo del marketing di
società come Aurasma e Layar. La realtà aumentata è in grado
di stimolare efficacemente il coinvolgimento attivo dei consu-
matori. Abilitando questa funzionalità e possedendo lo smar -
tphone adatto (o un iPad2), i consumatori possono ricevere i
messaggi pubblicitari attraverso l’obiettivo del proprio telefono
o iPad2. Le inserzioni possono essere visualizzate quando
l’obiettivo viene puntato su un edificio, una strada, una rivista
o un prodotto (questi sono solo alcuni esempi delle possibili
forme d’uso di questa tecnologia). I marchi e gli esercenti inte-
ressati all’utilizzo di queste tecnologie dovranno studiare le pos-
sibilità per integrarle nelle proprie campagne di marketing, ad
esempio con buoni sconto o programmi fedeltà, e valutare le
possibilità di implementazione già disponibili o in arrivo nei pros-
simi due anni.
ANALISI E MONETIZZAZIONE DELLE APP CONSUMER
52
maggio-giugno 2012
1...,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53 55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,...68
Powered by FlippingBook