Emilio Turani guida da 6 anni la filiale italiana di Sto-
nesoft, l’innovativa azienda finlandese che si è posta
da subito all’avanguardia nelle soluzioni
di sicurezza delle reti con un approccio
diverso e innovativo. Un incontro e un’in-
tervista ci offrono l’oppor tunità di cono-
scere le ultime novità lanciate sul
mercato.
Qual è l’andamento di Stonesoft?
Le cose in Stonesoft vanno molto bene. Il
trend positivo che riscontriamo sia a li-
vello globale sia a livello italiano è im-
portante e continuo. A livello mondiale
abbiamo constatato una grande crescita
dei cosiddetti emerging market, come
Russia e Middle East. Gli USA inoltre
hanno raggiunto risultati notevoli. A li-
vello italiano, la crescita è continua. Nel
2011, il linea con i risultati della corpo -
rate, le nostre vendite sono cresciute del
25% grazie all’approccio customizzato e flessibile e
alla nostra offer ta. Per questo abbiamo rafforzato la
struttura con l’apertura di un ufficio a Roma e la no-
mina di un Technical Account Manager, che supporta
la prevendita dal punto di vista tecnico e di una figura
sul Canale, per rafforzare la nostra strategia di vendita
indiretta. La crescita a due cifre che oramai ci accom-
pagna da anni è prevedibile sia confermata anche nel
2012.
Com’è il mercato oggi, quali le dif
ficoltà
maggiori che incontrate?
Chi lavora nel nostro settore sa che oramai il ciclo di
vendita ha subito una dilatazione notevole. Da una
parte notiamo che l’esigenza di incardinare progetti
sulla network security e la continuità operativa è alta,
ma l’asfissia del mercato tocca anche questa esigenza.
Non solo constatiamo la molto nota problematica del
budget, ma anche la preferenza che a volte si dà ad
altri investimenti. La consapevolezza dell’urgenza di
mettere al sicuro le proprie reti si scontra
con uno stallo operativo del mercato. Si
continua a massimizzare gli investimenti
già fatti, a manutenere l’istallato, ma non
si ha la possibilità di fare considerazioni
su TCO e ROI. Il nostro successo nasce
dalla nostra natura di vendor snello, che
fa dell’interoperabilità e del rispar mio
armi vincenti. Siamo in grado di rispon-
dere a questo momento del mercato.
Avete da poco lanciato un nuovo
prodotto, ce ne parla?
Stonesoft Security Engine è la nostra
nuova proposta: nuova architettura, si-
stema operativo riscritto. Abbiamo rag-
giunto potenza di calcolo, granularità e
performance sino a oggi impensabili.
Solo le prestazioni del nostro software,
mantenendo lo stesso hardware, abbiamo testato es-
sere tre volte superiori al passato.
La caratteristica principale del motore è la sua capacità
unica di essere modulabile e malleabile, in modo da
poter agire, singolarmente o meno, da Firewall, Next
Generation Firewall, VPN, IPS o UTM a seconda delle
esigenze. Sono state inoltre potenziate le funzioni di
Altà disponibilità e di Business continuity, di cui il mer-
cato non può fare a meno. Con la nostra caratteristica
di gestione semplice e centralizzata, consente per for-
mance mai avute e un TCO davvero vantaggioso.
Si legge spesso che avete una appr occio di-
verso e innovativo, in cosa consiste?
Un po’ nasce dal nostro background: in un mercato
fatto di grandi player americani, noi siamo un’azienda
finlandese che fa della passione, dell’integrità, del rap-
porto con il cliente dei capisaldi insuperabili. E poi
L’approccio innovativo
alla sicurezza
Sul mercato da 22 anni, l’azienda finlandese fornisce soluzioni integrate
per la sicurezza di rete, la protezione dei flussi informativi aziendali
e la business continuity. L’ultima novità è Stonesoft Security Engine,
un software che offre prestazioni tre volte superiori rispetto al precedente
Emilio Turani, Country Manager
di Stonesoft Italia, Svizzera
Italiana, Grecia e Turchia