o di alta qualità. La maggior parte di queste App of fre funzioni di
comando per gli apparecchi domestici (soprattutto per il controllo
del televisore dal tablet o dallo smartphone). Il panorama, tuttavia,
non è completamente negativo. Shazam Entertainment, ad esem-
pio, ha presentato una pratica App che permette agli inserzionisti
TV di introdurre elementi sociali, mobili e altamente coinvolgenti
durante la visione dei programmi televisivi per attirare l’attenzione
degli spettatori sui loro spot. Durante uno spazio pubblicitario,
l’icona di Shazam compare sullo schermo e invita gli utenti che
hanno installato l’App sul proprio telefono o tablet a fare clic sul-
l’App Shazam per ottenere buoni acquisto, sconti, trailer di film o
altre promozioni. Ad esempio, la campagna della catena di abbi-
gliamento statunitense Old Navy ha portato il 27% degli utenti che
avevano fatto clic sull’App di Shazam ad acquistare gli articoli che
ANALISI E MONETIZZAZIONE DELLE APP CONSUMER
54
maggio-giugno 2012
RACCOMANDAZIONI
б
• Per gli sviluppatori e i fornitori di App: usare piattaforme analitiche sofisticate per comprendere meglio da chi, quando
e come vengano scaricate le App consumer e, soprattutto, quanto spendano i consumatori per l’acquisto delle App con
il sistema “in-App purchase” o mediante download. In ogni caso, ricordare che le funzioni di analisi sono solo uno stru-
mento e non rappresentano una soluzione: le analisi permettono di scomporre i dati per acquisire informazioni più pre-
cise, ma non possono sostituire le buone tecniche di marketing.
• Per i marchi, i gestori, i fornitori di dispositivi e gli sviluppatori di App: usare tecniche di gaming per creare un maggiore
coinvolgimento degli utenti sfruttando gli aspetti divertenti dei giochi. Le tecniche di gioco che trovano un riscontro fa-
vorevole nel pubblico permettono di migliorare la fedeltà al marchio. Valutare la possibilità di introdurre elementi di realtà
aumentata nelle campagne indirizzate a segmenti di consumatori che sono pronti per sperimentare nuove tecnologie.
• Per i produttori di App per la TV connessa: concentrarsi su una o due piattaforme che operino su diversi marchi per rag-
giungere più efficacemente i consumatori; aumentare l’attivazione dei dispositivi; estendere la disponibilità dei contenuti;
e facilitare la ricerca e l’individuazione dei contenuti.
• Per tutti: utilizzare la forza delle raccomandazioni dei consumatori per creare la giusta sensazione di “prodotto collaudato
e testato” per le App e il marchio. Inoltre, trasformare le interruzioni pubblicitarie della TV in un’esperienza coinvolgente
e gratificante creando giochi divertenti e accattivanti che colleghino le App degli spettatori a uno spot TV e/o a un de-
terminato marchio. Stringere accordi di collaborazione con provider di servizi per ampliare la copertura d el mercato e
facilitare la diffusione dei propri prodotti.
venivano reclamizzati. Zeebox, un’App di Social TV per dispositivi
mobili introdotta a ottobre del 2011, fornisce informazioni conte-
stuali in tempo reale sul programma che l’utente sta guardando e
su quelli che stanno guardando i suoi amici, permettendo di inte-
ragire con loro con funzioni di instant messaging. L’App supporta
inoltre transazioni di e-commerce per gli articoli che appaiono in TV
(attraverso partner affiliati) e permette di creare una vera e propria
guida elettronica “sociale” in cui gli utenti possono veder e cosa
stanno guardando i loro amici e consultare in tempo reale i dati sul
pubblico in generale. Questa App può anche trasformare il dispo-
sitivo mobile in un telecomando per il televisore.
In generale, le App TV non creeranno introiti diretti per i fornitori
di servizi e gli sviluppatori, ma pr omuoveranno la fedeltà degli
utenti e altre forme di guadagno indirette mediante la pubblicità
e le vendite correlate.
Regole di comportamento
È buona cosa concentrarsi su una o due piattaforme che operino
su diversi marchi per raggiungere più efficacemente i consuma-
tori, aumentare l’attivazione dei dispositivi, estendere la disponi-
bilità dei contenuti e facilitarne la ricerca e l’individuazione.
Stringere accordi di collaborazione con pr ovider di servizi per
ampliare la copertura del mercato e facilitare la diffusione dei pro-
pri prodotti.
*RESEARCH DIRECTOR
**PRINCIPAL RESEARCH ANALYST
LAMONETIZZAZIONE DELLEAPP
CONSUMER È TUTTORA
COMPLESSA E PROBLEMATICA
PERGLI SVILUPPATORI
E I FORNITORI DI SERVIZI
DI COMUNICAZIONE (CSP)