Executive maggio - giugno 2012 - page 66

NUOVE PAROLE DEL MANAGER
113 voci per capire l’azienda
Conoscere il significato delle parole che si utilizzano quotidianamente nel mondo del lavoro
– ma non solo – vuol dire riappropriarsi del senso più autentico del proprio agire; e vuol dire
scoprire che ogni parola non corrisponde a una semplice convenzione codificata ma ha una
sua storia, spesso sorprendente.
Da
Ammnistratore Vision
; da
Agenda
a
Wizard
. Francesco Varanini fa seguire a
Le parole
del manager
(Guerini e Associati, 2006) queste
Nuove parole del manager
. Se il precedente
libro era dedicato alle parole più usate, in questo si guarda con particolare attenzione a
parole che, per stare al passo di questi tempi difficili, dovrebbe il manager usare:
immaginazione, sostenibilità, responsabilità
.
L’uomo è ciò che mangia
Il manager è ciò che dice
“Ogni voce – scrive l’autore – è una narrazione con un suo ritmo, un suo sviluppo”;
un viaggio che può partire dal un punto qualsiasi, senza necessariamente seguire una
sequenza obbligata e lineare. Il lettore scoprirà così “che esistono, nella nostra lingua, belle
parole da usare non alla ricerca di un gratuito, snobistico purismo. Ma perché ‘dando i nomi
alle cose’, guardando da vicino, dietro e intorno alle parole che usiamo ormai senza troppo
pensare, ci sarà possibile riscoprire la disponibilità alla sorpresa; in fondo, la scelta dei
‘modi di dire’ è la prima manifestazione della nostra creatività.
Ognuno, manager o persona di smascherare il lessico dei manager, potrà dunque
“leggere con atteggiamento curioso.
Curiosus
è in latino ‘chi si prende cura’ – cura delle
persone e dei progetti che ritiene importanti, ma anche delle cose che in apparenza
‘non lo riguardano’. In apparenza: riscoprire il senso delle parole ci aiuta ad andare oltre
le apparenze”.
(mc)
Francesco Varanini;
Guerini e Associati;
Milano, novembre 2011;
Pagg. 255
euro 16,50
INVITO ALLA
Lettura
64
maggio-giugno 2012
1...,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65 67,68
Powered by FlippingBook