FILO DIRETTO
maggio-giugno 2012
63
Security Software
Qual è stato l’andamento del mercato mondiale del software di sicurezza nel 2011?
Secondo Gartner, il mercato del soft-
ware di sicurezza nel 2011 ha raggiunto
a livello mondiale un fatturato di 17,7 mi-
liardi di dollari, con una crescita annuale
del 7,5%. La domanda delle piccole e
medie aziende, le minacce sempre più
sofisticate, e la necessità di conformità
a standard e normative sono tra i driver
principali di questa crescita.
Si conferma una solida domanda di so-
luzioni sia enterprise che consumer ,
mentre dal punto di vista geografico le
regioni trainanti sono l’Eurasia e l’Asia-
Pacifico grazie alle loro economie in forte crescita, mentre l’Eu-
ropa Occidentale è la regione a più bassa crescita a causa
dell’incertezza economica.
Il tasso di crescita del mercato è da considerarsi notevole, sia
perché siamo in un periodo di tagli di budget IT, sia perché l’ac-
quisizione, di qualche tempo fa, di McAfee - numero 2 del mer-
cato - da parte di Intel ha portato a cancellare, per le normative
contabili USA in caso di acquisizioni, oltre 400 milioni di dollari
di ricavi già incassati ma non contabilizzabili (deferred revenue)
dal bilancio 2011 di McAfee. Questo spiega, nella tabella dei
principali player di mercato che riportiamo qui, il forte calo (-
27,5%) del fatturato 2011 di McAfee.
Per quanto riguarda gli altri fornitori, Symantec mantiene la lea-
dership in termini di quota di mercato sia nella sicurezza en-
terprise che in quella consumer , con una crescita annua del
17% che ha portato il suo fatturato a 3,7 miliardi di dollari. Sy-
mantec ha continuato l’ampliamento della sua offerta al di là
del tradizionale ambito endpoint security, espandendosi verso
il mercato del backup di dati e storage da una parte, e inve-
stendo particolarmente sulle tecnologie di Dlp (data loss pre-
vention) e crittografia per la sicurezza di postazioni fisse e in
mobilità.
Tornando a McAfee, si conferma la forza del suo brand e della
sua presenza grazie alla sua specializzazione specifica sulla si-
curezza sia consumer che enterprise. In quest’ultimo campo,
McAfee sta espandendo l’offerta alla network security grazie
alle tecnologie di secure computing, acquisita a fine 2008,
mentre più in generale conta per la crescita sulle sinergie con
la casa madre Intel, e in particolare su una più stretta integra-
zione tra hardware e sicurezza. Un esempio è McAfee Deep-
SAFE, un nuovo strumento che opera ‘sotto’ il sistema
operativo sui processori Intel Core I-Series.
Trend Micro completa il podio dei tre principali vendor di sicu-
rezza, anch’essa con una forte presenza sia nel mercato con-
sumer, sia in quello enterprise. Nel 2011 è cresciuta dell’11%
fino a superare 1,2 miliardi di dollari di fatturato, e a differenza
dei principali concorrenti, questa crescita è tutta organica, cioè
non dovuta ad acquisizioni.
Per fare un sintetico bilancio dell’offerta tecnologica, nel mer -
cato della sicurezza stiamo assistendo a una rapida evoluzione,
sia in termini di modelli di erogazione - con il software-as-a-
service che mostra una crescente diffusione -, sia in termini di
nuove tecnologie, spesso introdotte da piccole start-up. I
grandi fornitori nel 2011 hanno continuato a espandere i loro
portafogli di prodotto e la loro presenza nei mercati emergenti,
anche con acquisizioni, negli ambiti in cui questa era la strate-
gia più appropriata. Fusioni e acquisizioni sono state un fattore
molto importante nella definizione del mercato della sicurezza,
in particolare negli ultimi cinque anni.
Ruggero Contu,
Research Director
di Gartner
Mercato mondiale Security Software, fatturati e quote di mercato 2011 (stime in milioni di dollari)
Fornitore
Fatturato Quota di
Fatturato Crescita
2011 mercato
2010 2010-2011
2011 (%)
(%)
Symantec
3.652,0
20,6
3.121,6
17,0
McAfee
1.226,0
6,9
1.691,6
-27,5
Trend Micro
1.205,1
6,8
1.082,5
11,3
IBM
930,1
5,3
814,7
14,2
EMC
716,1
4,0
626,6
14,3
Altri
9.985,8
56,4
9.137,2
9,3
Totale
17.715,1
100,0 16.474,2
7,5
Fonte: Gartner (aprile 2012)