dividualità, di rendere più veloci i per corsi decisionali per mi-
gliorare l’efficacia dei processi e in alcuni casi ridimensionarne
i costi; si concentra sulla possibilità di massimizzar e l’impatto
delle persone sul business, presta attenzione al coinvolgimento
e alla soddisfazione dei singoli. Un appr occio che può contri-
buire a interpretare sin da ora il cambiamento in corso nelle at-
tività professionali, con posizioni sempr e più knowledge
intensive, costruite cioè sulla conoscenza, sulla forza genera-
trice del sapere e del saper fare.
Come accennato nel pr ecedente paragrafo, da qui al 2021, le
modalità di lavoro saranno sempre meno routinarie, più spesso
condotte in gruppo piuttosto che individualmente; il lavoro sarà
sempre più ad hoc e avrà caratteristiche di urgenza,
richiedendo dunque risultati in tempo reale, costruiti
talvolta su contributi spontanei, non sempre e non
solo strutturati secondo procedure specifiche.
Per gli Executive si farà pressante la richiesta di ra-
gionare in termini di aziende iperconnesse, supe-
rando i tradizionali confini aziendali, cogliendo la
molteplicità delle relazioni tra le persone e i diversi
business. Capacità creativa, innovativa, capacità
di relazione ma anche attitudine alla guida, al-
l’orientamento, al lavoro in team: accanto alle com-
petenze tecniche, alle abilità, sara nno proprio
queste le peculiarità dei nuovi professionisti, abilità
la cui acquisizione non sarà sempre così semplice
e immediata.
Per questo, all’origine di un approccio People-Cen-
tered ci sono innanzitutto la volontà e la necessità di
valorizzare le individualità. È da queste istanze che
discendono le scelte tecnologiche, per identificar e tool e appli-
cazioni che permettano a ciascuno di esprimere al meglio le pro-
prie potenzialità, nei rispettivi ruoli.
disfatto fino in fondo di imparare, di rimettersi periodicamente
in discussione, persone capaci di spaziar e in ambiti a ssai di-
versi ma complementari.
Verso il People-Centered Computing
Concentrarsi sulle risorse individuali per trasformarle nelle risorse
del sistema e cogliere sin da ora le istanze del cambiamento: le
trasformazioni del futuro si preparano oggi, sviluppando strate-
gie sempre più orientate alle persone.
Il People-Centered Computing, focalizzando l’attenzione sul-
l’individuo, si fa carico sin da ora di modalità di lavoro sempre
meno routinarie, tipiche però dell’interconnessione di tecnolo-
gie e relazioni che è già tratto tipico di numerose attività di bu-
siness. L’approccio People-Centered fa sì che l’operato delle
persone sia sempre più efficace. Permette di valorizzare le in-
Fonte: Gartner
36
maggio-giugno 2012
LE STRATEGIE PEOPLE-CENTERED