Executive marzo - aprile 2011 - page 62

MICHELE CICERI*
IT TRANSFORMATION
PER L’EFFICIENZA OPERATIVA
Il Gruppo Granarolo ha avviato un delicato progetto di trasformazione dell’IT teso a migliorare i
processi di business, rendere più fruibili le informazioni, ridurre i costi e la complessità.
La BI è una delle aree più investite dal rinnnovamento, con il supporto di SDG Group
60
marzo-aprile 2011
G
ranarolo è uno dei principali gruppi alimentari italiani che
comprende due realtà diverse e sinergiche: un consorzio di
produttori di latte - Granlatte - che opera nel settore agricolo e
raccoglie la materia prima, e una società per azioni - Granarolo
SpA - che trasforma e commercializza il prodotto finito e conta
5 siti produttivi dislocati su tutto il territorio nazionale.
Il Gruppo Granarolo rappresenta la più importante filiera italiana del
latte direttamente partecipata da produttori associati in forma coo-
perativa. Riunisce infatti circa 1.000 allevatori produttori di latte,
un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70
mezzi, 1.200 automezzi per la distribuzione, che movimentano 750
mila tonnellate/anno e servono quotidianamente più di 60 mila punti
vendita presso i quali 11 milioni di famiglie italiane acquistano pro-
dotti Granarolo. Già primo produttore di latte fresco in Italia, con
l’acquisizione di Yomo nel 2004 Granarolo è divenuto il più impor-
tante produttore italiano di yogurt. Il Gruppo conta circa 2.000 di-
pendenti a dicembre 2010, anno che si è concluso con un fatturato
di 884,3 milioni di euro e un ebitda di 70,3 milioni di euro.
Il Gruppo opera attraverso 5 stabilimenti dislocati su tutto il ter-
ritorio nazionale, dotati di sistemi di gestione della qualità e di ge-
stione ambientale certificati. Per quanto riguarda la logistica -
asset fondamentale per un gruppo leader nel mercato del latte
fresco - Granarolo può contare dal 2010 su Zeroquattro, con-
trollata al 75%, che svolge servizi di logistica integrata relativa-
mente a movimentazione, trasporto e stoccaggio delle merci in
Italia e all’estero; svolge altresì servizi a supporto della vendita di
merci alimentari e servizi connessi. Marco Fraccaroli, responsa-
bile dei Sistemi Informativi e Processi del Gruppo Granarolo, rac-
conta le fasi e i contenuti del processo di IT Transformation che
ha interessato l’azienda nel corso degli ultimi anni.
“Nel 2007 il Gruppo ha avviato un progetto di cambiamento dei si-
stemi informativi imperniato sull’adozione di SAP in sostituzione del
sistema legacy esistente in azienda da oltre 20 anni. La roadmap
del progetto ha previsto inizialmente l’introduzione di SAP sui pro-
cessi contabili e sul ciclo passivo. A partire dal 2009, ha quindi pre-
so avvio la fase più complessa e delicata dell’intero progetto, cen-
trata sull’implementazione di SAP sui processi commerciali e di-
stributivi e su quelli industriali. L’intera ridefinizione dell’area dei si-
stemi informativi era dunque mirata a rivedere l’insieme dei nume-
rosi processi aziendali in relazione soprattutto al forte cambiamento
legato all’adozione di SAP. Al mio arrivo, oltre a incanalare le atti-
vità legate a questo passaggio sulla base della roadmap definita,
è stato avviato un programma di trasformazione molto importan-
te con la partenza di numerosi progetti trasversali a tutta l’orga-
nizzazione e la contestuale ridefinizione delle logiche operative dei
sistemi informativi nei confronti del business”.
1...,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61 63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,...84
Powered by FlippingBook