Executive marzo - aprile 2011 - page 59

marzo-aprile 2011
57
IL
MONDO DELL’OFFERTA
A CURA DI MICHELE CICERI
“L
a prima e più evidente caratteristica del mercato della si-
curezza informatica è che non si tratta di un mercato
nuovo”, afferma Stefano Volpi, Country Manager della filiale ita-
liana di Trend Micro da appena un mese ma “uomo dell’ICT” da
una ventina d’anni almeno. “Le prime necessità da parte delle
aziende clienti in termini di capacità progettuale e di condivisione
del rischio risalgono intorno alla metà degli anni ’90, e daterei la
nascita vera e propria del mercato italiano della sicurezza infor-
matica verso la fine degli stessi anni, con i primi firewall, i sistemi
di intrusion prevention e i primissimi anti-malware”.
Ai tempi di cui parla Volpi l’approccio era orientato a vedere la
sicurezza ICT come un prodotto, o un insieme di prodotti, e non
come un processo, sistematico e dinamico, da affrontare come
progetto complessivo. Sarebbe il caso di dimenticare quel pas-
sato e affrontare il tema con una mentalità nuova. “Oggi parle-
rei di sicurezza fase due, o sicurezza 2.0 se si preferisce –
prosegue Volpi – dove l’aspetto più importante non è tanto ra-
gionare con i clienti su tecnologie che in molti casi sono già pre-
senti in azienda, ma piuttosto fare un’analisi insieme a loro sui
mutamenti delle tecnologie che abilitano il business; e metterle
in sicurezza”.
C
APITANI DI LUNGO CORSO
Trend Micro, anno di fondazione 1988, è la più grande multina-
zionale indipendente focalizzata solo e soltanto sulla sicurezza in-
formatica. Anche la filiale italiana ha già fatto un bel po’ di strada
– l’apertura risale al 1996 – e i suoi servizi-prodotti sono cono-
sciuti dalle aziende di tutti i mercati verticali, dal piccolo ufficio
alla grande impresa, grazie a una rete capillare di rivenditori e sy-
stem integrator. Senza dimenticare la pubblica amministrazione,
centrale e locale, dove, sottolinea Volpi: “Trend Micro è molto
presente e vuole esserlo ancora di più”.
L’esperienza è importante. La sicurezza ICT è uno dei pochi set-
tori dell’informatica con un tasso di crescita a due cifre, e quasi
tutti i rivenditori di dispositivi e di software di sicurezza si procla-
mano esperti: in realtà sono sicuramente esperti dei prodotti da
loro venduti, ma non è detto che tali prodotti siano la soluzione
idonea o la più conveniente per i problemi specifici di sicurezza
del cliente. “Nella filiale italiana lavorano trenta persone, per metà
tecnici dedicati alla prevendita e al supporto alla vendita, che af-
fiancano il canale in un rapporto che fa della consulenza uno dei
nostri punti di forza. Trend Micro – aggiunge Volpi – non ha altro
business che quello di mettere in sicurezza i propri clienti e fare
loro da advisor in questo mercato. Essere attenti e competenti,
tenendo il passo e a volte anticipando le evoluzioni della tecno-
logia, è per noi una questione di sopravvivenza”.
S
ICURI TRA LE NUVOLE
Dalla prima soluzione di Trend Micro, InterScan, una protezione
antivirus per gateway, è passato circa un quarto di secolo. “Fase
2 significa sicurezza di tutto l’ambiente cloud, oltre che degli
ambienti tradizionali. Tutto ciò che è virtualizzato quindi, con in
più il sistema telefonico e i vari sistemi operativi”, spiega Volpi.
Secondo il National institute of standards and technology (Nist),
l’agenzia del governo americano che si occupa dello sviluppo
degli standard, il cloud computing è un modello che rispetta le
caratteristiche di: on demand self-service (acquisto al bisogno
e senza interazione umana); broad network access (accesso da
qualunque punto della rete); resource pooling (insieme condi-
viso di risorse); rapida flessibilità (il cliente deve poter scalare
verso l’alto ma anche verso il basso); misurazione del servizio
(monitoraggio per la trasparenza dell’offerta). “Sul piano pratico
– aggiunge Volpi – cloud computing per le aziende significa fles-
sibilità, riduzione dei costi e capacità di rispondere in modo di-
SICUREZZA TRA LE NUVOLE
PER L’IMPRESA
AGILE
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...84
Powered by FlippingBook