Executive marzo - aprile 2011 - page 56

LO STORAGE NEL 2011 E OLTRE. TENDENZE E PROBLEMI
Alcuni esempi: l’acquisizione di Data General da parte di EMC
nel 1999 e, più recentemente, quella di Data Domain e Isilon;
l’acquisizione di StorageTek da parte di Sun Microsystems e il
successivo acquisto di Sun da parte di Oracle; l’acquisizione
di Equallogic e Compellent da parte di Dell; l’acquisizione di
3Par da parte di HP; l’acquisizione di XIV da parte di IBM; l’ac-
quisizione di Spinnaker e successivamente di Engenio da parte
di NetApp; l’acquisizione di Maxtor da parte di Seagate; l’ac-
quisizione delle attività di Toshiba nei dischi rigidi da parte di
Fujitsu; l’acquisto delle attività di Hitachi nei dischi rigidi da
parte di Western Digital (attività che Hitachi aveva preceden-
temente acquisito da IBM).
Questi sono soltanti alcuni degli esempi più importanti del
consolidamento in atto nel settore delle tecnologie di sto-
rage. Le partnership non sono meno importanti: l’alleanza tra
Cisco ed EMC, ad esempio, rappresenta un evento poten-
zialmente dirompente per la costruzione futura delle infra-
strutture IT.
Ricerche in programma.
Le ricerche di Gartner in quest’area
forniranno agli utenti finali una serie di consigli informati su
come affrontare i cambiamenti di proprietà e le alleanze che
possono incidere sulla stabilità e sul futuro delle infrastrutture
di storage esistenti. I fornitori potranno usare le analisi per ade-
guare le proprie strategie a livello di prodotti, prezzi e accesso
al mercato. Gli investitori invece se ne potranno servire per
modificare le proprie scelte a livello di portafoglio.
*RESEARCH VICE PRESIDENT
**MANAGING VICE PRESIDENT
RACCOMANDAZIONI PER I CIO
• Sviluppare architetture che includano innovazioni recenti e potenziali innovazioni future nei sistemi di storage e nelle solu-
zioni di gestione dello storage.
• Realizzare una soluzione di ripristino completa che supporti funzioni di deduplicazione, il principio del ripristino a più livelli
e la gestione unificata del ripristino.
• Supportare Sla ampi e completi attraverso l’inclusione di contratti di gestione operativa (Ola) dello storage nel contesto delle
esigenze generali sul piano applicativo, in contrasto con l’ottimizzazione dell’area dello storage in un contesto isolato.
• Usare strategie che prevedano il ricorso a due fornitori per attenuare i rischi legati al consolidamento degli operatori, e cer-
care di includere fornitori emergenti nelle shortlist dei candidati.
54
marzo-aprile 2011
1...,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55 57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,...84
Powered by FlippingBook