Executive marzo - aprile 2011 - page 52

DAVE RUSSELL*, RAYMOND PAQUET**
LO
STORAGE
NEL 2011 E OLTRE
TENDENZE
E
PROBLEMI
La crescente esigenza di memorizzare e rendere disponibili quantità di dati in continuo
aumento (a cui si sommano nuove tecnologie e architetture e nuovi modelli di accesso
e distribuzione) determinerà cambiamenti considerevoli nell’infrastruttura di storage
e nelle best practice di gestione nei prossimi anni
50
marzo-aprile 2011
L
a modernizzazione dell’infrastruttura, i progetti di espansione
dei server e ora anche di virtualizzazione dei desktop, le con-
figurazioni di backup e archiviazione basate su dischi, le nuove
applicazioni orientate ai file e le offerte di servizi basate sul cloud
sono attività che alimentano nuovi investimenti nell’area dello
storage.
Premesso questo, ci sono almeno cinque elementi chiave da te-
nere in considerazione. Il primo è che il tasso di crescita dei si-
stemi di storage è e continuerà a essere il fattore dominante per
il prossimo futuro. Il secondo elemento è che il consolidamento
del mercato dello storage continuerà: i fornitori con un ampio
portafoglio di offerte cercheranno di aggiungere funzionalità stra-
tegiche e di migliorare il time to market, mentre i fornitori di so-
luzioni di eccellenza cercheranno di migliorare l’ampiezza e le
capacità del proprio portafoglio.
Numero tre: le architetture tessili metteranno in discussione le
tecniche a isole tradizionali, e l’attuale metodologia di acquisto
dello storage basata sulla scelta delle tecnologie di eccellenza
resterà probabilmente l’approccio dominante per il prossimo
quadriennio. Quattro: i costi saranno sottoposti a controlli an-
cora più rigorosi, poiché le spese di storage aumenteranno a un
ritmo più rapido delle altre voci del budget IT. Infine va conside-
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...84
Powered by FlippingBook