L’analisi del “sentiment” sul prodotto
Le aziende più lungimiranti hanno compreso l’importanza di
monitorare siti, forum, blog, social network ecc. per intercet-
tare le opinioni dei navigatori e comprendere il sentiment su
prodotti, brand, iniziative, campagne di marketing proprie o
dei competitor. Sempre di più però le aziende comprendo-
no come l’esplosione informativa connessa al web 2.0 non
possa essere analizzata in modo rappresentativo con l’analisi
umana e quindi ricorrono a piattaforme di listening automatiz-
zato, in grado di allargare enormemente il bacino di ascolto,
eliminare il rumore di fondo, automatizzare il processo di clas-
sificazione e trasformare dati non strutturati in informazioni
fondamentali per in-
dirizzare le strategie
di marketing e di co-
municazione.
SAS (
/
italy) ha recentemen-
te lanciato sul mer-
cato la soluzione So-
cial Media Analytics,
che permette di an-
dare decisamente
oltre. Combinando
tecniche statistiche
e linguistiche, la so-
luzione permette di
avere a disposizione
dati sintetici, che fa-
cilitano i manager nel
prendere decisioni veloci e sulla base di dati certi e, con-
temporaneamente, di approfondire nel dettaglio ogni singo-
la informazione.
Non si tratta solo dell’opportunità di identificare un fenome-
no, ma di intercettare le cause che stanno alla base e com-
prendere i fenomeni. Inoltre, a breve, sarà possibile abilitare
l’automazione del dialogo sui principali social network da par-
te delle risorse del marketing e del customer service: un am-
biente dedicato alla estrazione dei post “critici” dal punto di
vista della relazione, analiticamente prioritizzati e classifica-
ti, in cui ogni operatore potrà postare direttamente il miglio-
re messaggio di dialogo e di ingaggio nei confronti del clien-
te/opinionista.
Marketing 2.0: il tesoro nascosto nei Social Network
Siamo di fronte a una nuova frontiera di marketing: i social
CRM. Una pratica su cui tutti i marketer si dovranno attrez-
zare. Alcuni pionieri stanno iniziando a investire: nel pieno ri-
spetto della netiquette e della privacy le aziende possono
sfruttare la volontà
delle persone di rela-
zionare e relazionar-
si per comprendere
meglio i fenomeni di
diffusione delle idee
e delle opinioni sui
propri prodotti e su
quelli dei competitor.
Sempre di più potran-
no inserire tecniche
di web marketing al-
l’interno delle strate-
gie aziendali; sino ad
ora gli obiettivi e gli
strumenti dell’online
marketer e del data-
base marketer erano
profondamente distinti, separati. Oggi è sentita la necessi-
tà di integrare le informazioni attraverso “ponti” informativi e
applicativi; le informazioni “online” e “social” diventano un
patrimonio che deve essere sempre più sfruttato e integra-
to nei processi aziendali, non solo per comprendere il “sen-
timent”, ma anche per poter fare tesoro dei messaggi nati
dall’interazione per migliorare l’intero processo di marketing,
partendo dal dialogo e dalla relazione con il cliente.
ADVERTORIAL
Fonte: SAS
Richiedi la ricerca SDA Bocconi
“e-Discovery: Nuove Forme di Intelligence nei Social Web”
a