Executive marzo - aprile 2011 - page 60

58
marzo-aprile 2011
SICUREZZA TRA LE NUVOLE PER L’IMPRESA AGILE
Chi è
Stefano Volpi
Stefano Volpi, 48 anni, è Country Manager della filiale ita-
liana di Trend Micro dal 30 marzo 2011. Con un’espe-
rienza ventennale maturata presso importanti aziende
del settore tecnologico e in particolare nel segmento
dell’Enterprise Service Management e della Security,
Volpi proviene da IBM Italia, dove ha ricoperto negli ultimi
due anni il ruolo di Tivoli Sales Leader e precedente-
mente, per due anni, il ruolo di IBM Southwest Europe
Security BU Leader. Al momento dell’acquisizione di ISS
(Internet Security Systems) da parte di IBM Stefano Volpi
era in ISS da sette anni, dove aveva contribuito a dar vita
alla filiale italiana della multinazionale e dove ha rico-
perto, inizialmente, la carica di Sales & Marketing Mana-
ger. Dopo aver ricoperto questa funzione Volpi è
diventato Country Manager Italia nel 2002 e, successi-
vamente, ha assunto la carica di Vice President ISS Sou-
thern Europe and Mediterranean. Precedentemente,
dopo essersi occupato della commercializzazione di
prodotti Tivoli in Italia (prima che l’azienda venisse ac-
quisita da IBM), è passato a Hewlett Packard, dove ha
avuto la responsabilità della commercializzazione di HP
Open View per il mercato italiano.
A
BRACCETTO CON GLI SPECIALISTI DELLA VIRTUALIZZAZIONE
Da almeno tre anni a questa parte Trend Micro investe gran parte
del suo budget di ricerca e sviluppo nella sicurezza del cloud e
del data center. “Un altro aspetto rilevante – aggiunge Volpi –
sono le partnership che abbiamo varato con i system integrator
più importanti del mercato della virtualizzazione e del cloud”.
La collaborazione tra VMware e Trend Micro, ad esempio, si è
concretizzata in una soluzione, antivirus agentless, la prima e
unica soluzione di questo tipo per VMware, progettata per i
desktop e i datacenter virtuali. Essa comprende due prodotti re-
ciprocamente indipendenti: VMware vShield Endpoint, che otti-
mizza la protezione antivirus da utilizzare negli ambienti VMware,
e Trend Micro Deep Security Anti-malware, che si integra con la
precedente per la protezione delle macchine virtuali VMware da
virus, spyware e trojan. “Deep Security è anche la soluzione
di Trend Micro che permette di predisporre situazioni conformi
alle richieste delle principali normative con un approccio
multilivello che fornisce, tra l’altro, protezione dei server, prote-
zione delle applicazioni Web e sicurezza dell’ambiente virtuale”,
spiega Volpi.
L
A CHIAVE DELLA CASSAFORTE RESTA AL CLIENTE
Per garantire sicurezza i sistemi di cloud computing prevedono,
assieme ad altri strumenti, la crittografia dei dati. Chi ha la chiave
apre la cassaforte delle informazioni, ovunque essa si trovi, sulla
nuvola o nello scantinato dell’azienda. Trend Micro ha individuato
una sua soluzione per rendere tutto più sicuro. “Gli aspetti del
problema di cui tenere conto nelle fasi progettuali di ‘sicurizza-
zione’ del cloud sono due: il primo riguarda chi opera questo
servizio, il secondo il cliente che a questo servizio accede. Le
soluzioni di Trend Micro – sottolinea Volpi – permettono da una
parte di avere un approccio progettuale alla difesa del data cen-
ter e dall’altro permettono al cliente di disporre di una cifratura
namico alle richieste del mercato. A patto, ovviamente, che sia
sicuro”.
Qui entra in gioco Trend Micro. È opinione abbastanza condivisa
che l’offerta di un service (cloud) provider sia intrinsecamente più
sicura, grazie alla possibilità di realizzare economie di scala, dei
sistemi mediamente presenti nelle imprese. Questo ancora non
è sufficiente a sradicare tutti i dubbi che circondano la nuvola in
fatto di inviolabilità, ma basta per esempio a far aumentare la ri-
chiesta di componenti as a service, che per Trend Micro è arri-
vata a coprire il 35 per cento del fatturato. “Un trend in crescita
che rispecchia domanda di sicurezza della media impresa ita-
liana, dove è molto avvertita l’esigenza di concentrarsi sul core
business aziendale appaltando a terze parti provviste degli skill
necessari tutto ciò che non è core”, spiega Volpi.
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,...84
Powered by FlippingBook