Ringraziamo i lettori per l’attenzione con cui seguono e tengono viva questa corrispondenza con gli analisti sui temi più importanti per le aziende che operano con
l’
ICT
. Invitiamo tutti a inviare quesiti, sottoporre problemi, richiedere consigli, indicando se si desidera veder citato il nome della persona o dell’azienda che scrive.
Gli analisti risponderanno sollecitamente, sul primo numero raggiungibile di
EXECUTIVE.IT
, alle domande che possono riguardare un numero più ampio di lettori.
E-mail:
FILO
Prendendo in esame i dispositivi di fa-
scia alta con un prezzo medio di ven-
dita (Pmv) superiore a 300 dollari, gli
analisti hanno identificato 10 tecnologie
e tendenze di maggiore attualità per le
applicazioni in ambienti mobili nel 2012.
Nel complesso, le applicazioni di mag-
gior successo avranno caratteristiche
speciali studiate appositamente per
l’ambiente mobile e non per fungere da
estensione mobile dei dispositivi online.
Si tenga presente che le applicazioni
per il mobile costituiranno un mercato
altamente competitivo, capace di attirare l’interesse di molti
utenti e operatori. Sempre più spesso, saranno le applicazioni
mobili a definire l’esperienza e la soddisfazione degli utenti sui
dispositivi di fascia alta e di conseguenza il vantaggio compe-
titivo sarà appannaggio dei fornitori di dispositivi che integre-
ranno attivamente le applicazioni e le tecnologie innovative a
livello di piattaforma.
Le applicazioni mobili non solo genereranno un buon volume
d’affari di per sé (per il 2012 si stima una spesa degli utenti
finali di 15,9 miliardi di dollari), ma stimoleranno anche le ven-
dite di hardware, la spesa pubblicitaria e l’innovazione tec-
nologica. Secondo Gartner, le società con i marchi più
affermati tenderanno ad aumentare la percentuale del pro-
prio budget di marketing destinata al canale mobile e a spe-
rimentare applicazioni all’avanguardia per cogliere nuove
opportunità di marketing e vendita. Le aziende, così come i
fornitori di tecnologie e servizi che staranno al passo con i
nuovi sviluppi, potranno differenziare i propri prodotti, miglio-
rare l’immagine del proprio marchio e rafforzare la fedeltà
degli utenti.
Sandy Shen,
Research Director
Applicazioni mobili
Che caratteristiche avranno e quali saranno quelle di maggior successo?
Le 10 applicazioni consumer che secondo Gartner andranno
seguite con particolare attenzione nel corso del 2012 sono le
seguenti.
Location-based services (LBSs).
La localizzazione è una
delle funzioni principali che permettono di erogare i servizi agli
utenti tenendo conto delle loro condizioni contestuali. Se-
condo Gartner, la base di utenti totale dei servizi Lbs rag-
giungerà 1,4 miliardi di persone entro il 2014. I servizi Lbs
puntano a fornire varie funzionalità in sintonia con il contesto
dell’utente, tenendo conto della sua posizione geografica,
delle sue preferenze personali e di altri fattori quali il genere,
l’età, la professione, le inclinazioni e così via, in modo da of-
frire un’esperienza d’uso più intelligente di quella dei normali
servizi basati sulla posizione. Secondo gli analisti di Gartner,
i servizi sensibili al contesto rappresentano una tendenza fon-
damentale per le applicazioni mobili, e la localizzazione ne è
un presupposto essenziale.
Social networking.
I social network rappresentano la cate-
goria di applicazioni mobili in maggior crescita tra quelle moni-
torate da Gartner. Le piattaforme di social networking stanno
assorbendo percentuali sempre più alte del traffico di rete. Si
stanno evolvendo in portali, hub di transito e siti di memorizza-
zione cloud per un traffico crescente di messaggi istantanei, e-
mail, video, foto, giochi e transazioni commerciali. L’adozione
sempre più diffusa spingerà i siti sociali presenti in tutto il
mondo a fornire molti servizi in collaborazione con terze parti
utilizzando Api aperte ed è probabile una loro evoluzione al
ruolo di fornitori di infrastruttura, in cui fungeranno da data wa-
rehouse e forniranno dati e funzioni di accesso ai marchi più
presenti nella fascia consumer.
Mobile search.
Le ricerche sui prodotti si avvalgono spesso
di funzioni di ricerca visuale, ad esempio per scopi di con-
fronto tra i prezzi o di verifica delle informazioni sui prodotti.
70
marzo-aprile 2011