Executive marzo - aprile 2011 - page 73

FILO DIRETTO
Object recognition (Or).
I dispositivi di fascia alta possiedono
capacità di rilevazione ed elaborazione avanzate che permet-
tono ad alcune applicazioni sofisticate di riconoscere il conte-
sto in cui si trova l’utente, inclusi specifici oggetti di interesse.
Poiché le funzioni di riconoscimento degli oggetti (Or) possono
offrire un’interfaccia utente intuitiva, entro il 2012 saranno in-
trodotte sul mercato nuove applicazioni con funzionalità più
evolute. Gli utenti potranno utilizzare la fotocamera o altri sen-
sori dei dispositivi come strumenti di comunicazione e utiliz-
zare le funzionalità Or in combinazione con funzioni più
tradizionali per ottenere capacità di ricerca più avanzate e abi-
litare un’infinità di funzioni di intrattenimento e produttività.
Mobile instant messaging (Mim).
La funzionalità Mim atti-
rerà gli utenti verso nuovi tipi di client per comunicazioni unifi-
cate (Uc), ad esempio verso servizi Ott (over the top) come
Skype. I provider di questi servizi rappresentano una minaccia
per il volume d’affari dei fornitori di servizi telefonici tradizionali.
Le aziende interessate a includere la funzionalità Mim nei nuovi
prodotti dovranno valutare la possibilità di integrarla con altri tipi
di comunicazioni, ad esempio con i servizi di localizzazione e
presenza, ma dovranno procedere con cautela nello sviluppo
di altre funzionalità, come la federazione delle attività di social
networking.
Mobile e-mail.
Gli smartphone hanno iniziato a trainare l’ado-
zione su vasta scala dei servizi di e-mail in ambiente mobile
grazie a una serie di progressi tecnologici che permettono di
realizzare estensioni mobili a basso costo dei servizi di e-mail
esistenti. Gli utenti dei servizi di e-mail mobile aumenteranno da
354 milioni nel 2009 a 713 milioni nel 2014, raggiungendo il
10,6% della base di utenti globale. Gli indirizzi di e-mail sono
personali e potenzialmente molto legati al possessore, perciò
offrono ai gestori, ai fornitori dei servizi di e-mail e agli operatori
Ott un’importante opportunità per vincolare gli utenti. I fornitori
di tecnologie e servizi dovranno cercare di semplificare l’uso
dei servizi di e-mail mobile affiliati per instaurare relazioni a lungo
termine con i clienti.
Mobile video.
I telefoni cellulari con schermo grande e i media
tablet rappresentano piattaforme ideali per la fruizione dei video,
soprattutto con un marketing attento e un’adeguata prepara-
zione degli utenti. I gestori delle reti di comunicazione e i forni-
tori di contenuti potranno incrementare la fruizione dei video
sulle piattaforme mobili nei prossimi anni. I gestori delle reti mo-
bili dovrebbero allearsi con YouTube e altri importanti provider
di contenuti video perché gli utenti possano replicare i propri
comportamenti di navigazione Internet sul cellulare, mentre i
produttori di dispositivi mobili dovranno integrare funzionalità
Hd e 3D nei modelli di fascia alta e cercare di includere nella
propria offerta un pacchetto di contenuti, ad esempio in forma
di materiale precaricato o di scaricamenti gratuiti da un nego-
zio di applicazioni online.
Per le applicazioni di ricerca disponibili in ambiente mobile, il
passo avanti consisterà nell’offrire agli utenti la possibilità di
compiere una determinata azione in base al risultato della ri-
cerca, ad esempio di effettuare una chiamata o una preno-
tazione, acquistare un biglietto, effettuare un ordine e così
via. Il consiglio di Gartner ai fornitori dei servizi di ricerca è
quello di maturare un’esperienza adeguata sulle peculiarità
degli ambienti mobili per consentire agli utenti di ottenere ri-
sultati immediati e di agire di conseguenza nel poco tempo
che hanno a disposizione. I fornitori di dispositivi mobili do-
vrebbero acquisire o collaborare con i fornitori di servizi di ri-
cerca più promettenti per integrare le loro tecnologie,
preferibilmente a livello di piattaforma, e offrire agli utenti
un’esperienza differenziata.
Mobile commerce.
Oggi le transazioni commerciali sui di-
spositivi mobili sono prevalentemente un’estensione dell’e-
commerce su scala più ridotta e semplificata. Nei prossimi
24 mesi, tuttavia, Gartner prevede lo sviluppo di funzioni stu-
diate appositamente per l’ambiente mobile, ad esempio la
possibilità di “entrare” in un negozio e di informare l’esercente
della propria presenza, o la possibilità di aggiungere un arti-
colo a un carrello semplicemente fotografando l’oggetto o il
suo codice a barre nel negozio fisico. Per il futuro, è preve-
dibile un’ulteriore espansione e arricchimento dei servizi com-
merciali mobili con il passaggio dalle applicazioni native alla
disponibilità di un browser dedicato per l’ambiente mobile,
soprattutto quando inizierà a essere adottato il linguaggio
Html5, ma questa fase sembra essere ancora relativamente
lontana.
Mobile payment.
Alcune funzionalità di pagamento via Nfc
saranno introdotte nei cellulari di fascia alta già a partire dal
2011, ma Gartner non ritiene che questa funzione possa rag-
giungere il mercato di massa prima del 2015. Per stimolare
l’adozione su larga scala, i fornitori di soluzioni di pagamento
dovranno creare offerte che siano non solo facili da utilizzare
per gli utenti, ma anche semplici da implementare senza met-
tere a rischio la sicurezza. I fornitori dovranno inoltre diffondere
maggiormente la conoscenza di queste funzioni tra gli utenti,
ampliare la copertura dei servizi e puntare sulla facilità d’im-
piego per attirare gli utenti finali.
Context-aware service.
Le applicazioni sensibili al contesto
permettono di migliorare l’esperienza degli utenti grazie all’uso
di informazioni riguardanti gli interessi, le inclinazioni, la storia,
l’ambiente, le attività, i programmi, le priorità, le connessioni e
le preferenze delle persone, che permettono di prevedere le
loro esigenze e di presentare loro i contenuti, i prodotti o i ser-
vizi più appropriati. I gestori delle reti mobili, insieme ai produt-
tori dei dispositivi, dovrebbero fornire servizi di localizzazione
allargati che includano, tra le altre cose, funzioni di ricerca,
mappatura, pubblicità e controllo della privacy.
marzo-aprile 2011
71
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,...84
Powered by FlippingBook