27
Officelayout 158
luglio-settembre 2014
significativa presenza di tecnologia. Nella zona di attesa, un
tavolo touch screen consente infatti di consultare le notizie
del giorno o le informazioni sui prodotti. I clienti possono
inoltre sperimentare le funzionalità della banca via internet
sulle postazioni multimediali in dotazione. L’area è dotata
anche di un videowall interattivo grazie al quale è possibile
ottenere informazioni commerciali su prodotti e servizi.
Abbiamo sempre considerato l’area d’attesa come uno
spazio d’interesse perché la contaminazione fra mondo
bancario e mondo non bancario, stimola i clienti e rafforza
il processo di fidelizzazione.
L'intervento di piazza Gae Aulenti è quindi un esempio
concreto di come sviluppare il brand awareness della
Banca. Cambiando scala, dalle grandi dimensioni a quelle
più piccole, proprie delle filiali operative, con quali
elementi progettuali comunicate l'identità del brand?
Architettura e design vengono vissuti come strumenti di
comunicazione?
Il progetto della filiale di piazza Gae Aulenti ci ha permesso
di testare nuove idee compositive che verranno poi tradotte
sul territorio, dove però le filiali hanno metrature più
contenute, si passa infatti dai 900 metri quadri della nuova
filiale ai 300 e 400 metri quadrati delle agenzie sul
territorio. Verranno mantenuti gli stessi standard, anche se
necessariamente applicati in modo diverso. Si è lavorato
quindi sulla modularità del format spaziale per riuscire a
inserire in ambienti più piccoli gli stessi criteri customer
experience. Si è lavorato sulla progettazione delle vetrine,
per renderle non solo un filtro di sicurezza ma anche un
elemento compositivo. Nella nuova filiale di Piazza Gae
Aulenti, infatti, le vetrine, completamente trasparenti di
giorno, nelle ore serali diventano schermi interattivi per
consentire una comunicazione più efficace e personalizzata.
Nel nuovo modello di servizio, la modularità e la flessibilità
sono determinanti per ridefinire la rete. considerando che il
servizio, pur essendo già cambiato, nei prossimi anni
cambierà ancora trainato dall'evoluzione tecnologica e dal
clima attorno all'economia. La via viene tracciata ma
l'evoluzione è in continuo cambiamento. Per questo la
modularità e la flessibilità sono fondamentali non solo per
riuscire a replicare lo stesso modello in tutte le filiali, ma
anche per offrire una rete sul territorio aperta ai
cambiamenti a venire.
Come verrà tradotto sul territorio il format spaziale
della nuova agenzia?
Abbiamo una rete di filiali che è costituita da circa 3000
agenzie, tra cui circa 500 hub, filiali più complesse, e altre
agenzie che fanno capo a gli hub e rispondono ad esigenze
esecutive. All'interno della nostra rete ospitiamo dunque
diversi formati, per rispondere a richieste del territorio,
dalle grandi città ai piccoli centri; abbiamo mantenuto un
filo conduttore che permette di offrire, seppur in modalità
flessibili e ottimizzate in funzione della tipologia di agenzia,
gli stessi servizi. Per esempio in una piccola filiale non ci
sarà la Stargate, sala dove si può fare consulenza
specialistica internazionale, ma ci sarà la possibilità di
creare una “micro stargate” per garantire tutti i servizi in
base alle necessità.
Avete previsto anche interventi di riqualificazione
energetica? Con quale tipo di investimento e strumenti?
Abbiamo un piano a livello gruppo legato al risparmio
energetico e al contenimento dei consumi per uffici e filiali
che prevede una riduzione del 30% dei consumi energetici
entro il 2020. Stiamo lavorando a tappe, riqualificando le
filiali di volta in volta: ad esempio nel 2012 abbiamo
inaugurato a Reggio Emilia una filiale completamente
sostenibile, ristrutturata secondo i canoni dell'edilizia
bioecologica: massima riduzione dei consumi energetici,
autoproduzione da fonti rinnovabili del residuo fabbisogno
di energia, riutilizzo di materiali naturali per gli arredi.
Nella zona di attesa,
un tavolo touch screen
consente di consultare
le notizie del giorno o
le informazioni sui
prodotti
L’area di ingresso è
dotata di un videowall
interattivo grazie al
quale è possibile
ottenere informazioni
commerciali su
prodotti e servizi
La meeting-room è
dotata di un dispositivo
di interazione video
per consentire
sessioni di consulenza
specialistica in cui
cliente e gestore
possono dialogare in
diretta con esperti e
tecnici collegati in
remoto