18
Officelayout 158
luglio-settembre 2014
La seconda vita
dello
sportello bancario
Come cambia la rete e il lay-out delle filiali bancarie con l’evoluzione del modo di “fare banca”
di Giuliano Cicioni - Partner, Financial Services KPMG Advisory
Da anni si parla della “fine” della rete distributiva tradizionale
delle banche. Il dibattito si riapre ogni qualvolta l’inarrestabile
progresso tecnologico e la necessaria evoluzione del modello di
business bancario determinano l’introduzione di canali innovativi
di comunicazione e vendita: è stato così per il telefono, il mobile,
internet e più recentemente con i social media.
Nonostante ciò gli sportelli sono sempre là dove siamo
abituati a trovarli: sotto casa, dietro l’ufficio, recentemente anche
nei centri commerciali. Questo è vero soprattutto in Italia dove
il presidio del territorio è stato e continua a essere un presup-
posto strategico e dove la prossimità con la clientela rappresenta
ancora un requisito irrinunciabile nell’attività bancaria.
Tuttavia qualcosa effettivamente sta cambiando.
Se è vero che l’attuale assetto delle reti bancarie è il
risultato della fase espansiva dei mercati degli anni ’80 e ‘90,
è altrettanto vero che il numero di sportelli ha continuato ad
aumentare progressivamente anche ad aggregati macroecono-
mici stabili, e più recentemente addirittura recessivi, e in con-
trapposizione al fenomeno di concentrazione del settore ban-
cario che ha interessato l’Italia a partire dai primi anni del 2000.
Dal 2008, la crisi finanziaria e il deterioramento del contesto eco-
nomico hanno inciso in modo significativo sui risultati reddituali
delle banche mettendone sotto pressione le strutture di costo.
Inoltre, i fattori socio-demografici e soprattutto quelli tecnolo-
gico-comportamentali insieme alla revisione del concetto stesso
di prossimità stanno profondamente modificando le modalità di
fruizione dei servizi bancari da parte della clientela. L’innovazione
del modello di servizio non è pertanto rinviabile.
L’evoluzione delle reti distributive
Le attuali reti distributive bancarie non sono più coerenti con
la ricerca di efficienza del settore e con le mutate abitudini
di acquisto dei clienti. La fruizione fisica dei servizi bancari, in-
fatti, si sta trasformando da un modello ad “alta frequenza di
doc. Dreika Bankprojects