11
Officelayout 158
luglio-settembre 2014
I dettagli del progetto
UniCredit Pavilion si inserisce e completa il con-
testo di Porta Nuova Garibaldi, un nuovo centro
che si affianca a quello storico, attorno al quale
la città di Milano è nata e cresciuta, e agli altri
centri che stanno sorgendo in questa fase di cre-
scita e di sviluppo della città. Sorge in una po-
sizione privilegiata, punto d'incontro tra diversi
quartieri e anime della città che, grazie alla vi-
cinanza degli snodi ferroviari, è collegato all'in-
tero Paese. Con le sue linee morbide UniCredit Pa-
vilion si sviluppa come una costruzione comple-
mentare alle moderne e verticali altezze dell'Uni-
Credit Towers e in dialogo con il Parco. La struttura,
formata da centine in legno lamellare e vetro, en-
fatizza la personalità e il senso di leggerezza e tra-
sparenza dell'edificio che si potrà aprire all'esterno
attraverso le "ali", due enormi sportelli di 12x6 m
allestiti con maxischermi che, una volta aperti, sa-
ranno orientati da un lato verso il Parco e dall’altro
verso piazza Gae Aulenti per la realizzazione di even-
ti rivolti alla città. Grazie all'approfondito studio
compositivo, l'integrazione fra struttura e impianti
sarà totale. La sostenibilità ambientale verrà garan-
tita dalla corazza di zinco-titanio e dai brise-soleil
automatizzati, in grado di controllare il microclima
interno e garantire il comfort ambientale.
La scelta dei materiali è finalizzata al raggiungi-
mento di uno degli obiettivi principali: lasciare
un segno sul territorio, affiancandolo al concetto
di leggerezza ed eco-sostenibilità. Aspetto que-
st'ultimo ulteriormente sottolineato dalla scelta
di inserire 165 pannelli solari sulla copertura.
Ulteriore plus del progetto la flessibilità e ver-
satilità degli spazi interni e in particolare del-
l’auditorium che, quando non utilizzato nella sua
metratura complessiva, distribuita su una super-
ficie di 710 metri quadrati, potrà essere diviso
in sette diverse configurazioni in grado di ospi-
tare da 700 a 80 persone.
Unicredit Pavilion si sviluppa come una costruzione complementare alle moderne e verticali altezze
dell'UniCredit Towers e in dialogo con il Parco. La struttura si apre all’esterno attraverso le “ALI”, due
sportelli di 12x6 m dotati di maxischermi per la realizzazione di eventi aperti alla città
La passerella dell’arte, sospesa lungo parte del perimetro dell’auditorium, permette di realizzare un
percorso espositivo di 90 m. L'asilo nido potrà accogliere 50 bambini fra gli 0 e i 36 mesi e sarà al
servizio dei dipendenti e dei residenti