untitled - page 12

10
Officelayout 158
luglio-settembre 2014
UniCredit Pavilion nasce dalla volontà di UniCredit
di realizzare nel cuore di Milano, in un'area stra-
tegica per la città e in fase di forte sviluppo, un
progetto di grande impatto destinato agli stake-
holder del Gruppo – dipendenti, aziende, istitu-
zioni – e alla comunità locale.
"Sarà un innovativo centro polifunzionale a di-
sposizione della città – ha dichiarato
Federico Ghiz-
zoni, amministratore delegato di UniCredit
, nel cor-
so della conferenza stampa di presentazione del
progetto – un luogo di incontro ed eventi a sup-
porto della nostra azienda e di quelle che
vorranno ospitare iniziative interne ed esterne.
Sarà uno spazio in linea con l'identità di un'azien-
da profondamente europea e allo stesso tempo ra-
dicata sul territorio, impegnata a costruire una
costante relazione con le comunità in cui opera
contribuendo al loro sviluppo economico in
modo sostenibile".
L’edificio, che porterà a un investimento di circa
20 milioni di euro, nascerà a fianco all'Headquarter
UniCredit, in piazza Gae Aulenti, e sarà operativo
dopo l'estate 2015.
“Lo considero un dono alla città di Milano – ha
affermato il
vicesindaco e assessore all'Urbanistica
Ada Lucia De Cesaris
– per il luogo in cui viene
collocato e per come è stato concepito in termini
di apertura a molteplici contaminazioni. È un'ini-
ziativa importante, un nuovo momento di colla-
borazione tra pubblico e privato che consente di
offrire ulteriori servizi al quartiere”.
Il concorso, indetto dal Gruppo per trovare il pro-
getto che meglio rappresentasse le caratteristiche
di creatività, innovazione e sostenibilità che co-
stituiranno gli assi portanti delle attività di Uni-
Credit Pavilion, è stato vinto dall'architetto
Mi-
chele De Lucchi
, che per la genesi del progetto
si è ispirato all'idea del seme piantato nel parco.
"I semi cadono sulla terra e le radici si infiltrano
nel terreno per radicarsi e crescere e vegetare –
ha raccontato l'architetto Michele De Lucchi.
I semi hanno una pelle che li ricopre e protegge
un cuore vivo, vitale, fertile. C'è dentro l'essenza
della vita e la magia di quelle materie che si tra-
sformano e rigenerano quello delle quali sono state
generate. Questo seme è oggi un edificio, di legno,
al bordo di un grande parco cittadino".
Un'immagine che si adatta all'idea del Gruppo di
realizzare un investimento per il futuro, aperto
alla città e alle sue persone, in particolare alle
nuove generazioni.
“Il fulcro del progetto – ha spiegato
Paolo Gen-
carelli, head Group Real Estate and procurement
di UniCredit
– è
l'auditorium modulare
che potrà
ospitare fino a 700 persone, ma avrà la flessibilità
necessaria per essere suddivisa in ambienti di di-
mensioni ridotte, con diverse soluzioni anche per
iniziative gestite in contemporanea. A corollario
di questo grande spazio verrà realizzata la
Lounge
, un ambiente luminoso rivolto verso il
parco che verrà utilizzato per eventi di supporto
a iniziative in corso nell'auditorium o di carattere
indipendente. L’esposizione di opere d’arte troverà
invece spazio nella
Passerella dell'Arte
progettata
come un percorso sospeso dotato di un sistema
espositivo flessibile e modulabile che favorisce un
percorso narrativo fluido e continuo. Completerà
il progetto
l'asilo nido
che potrà accogliere 50
bambini fra gli 0 e i 36 mesi e sarà al servizio dei
dipendenti, ma rivolto anche ai residenti”.
IN PRIMO PIANO
UniCredit Pavilion,
un seme nel cuore di Milano
Nell’area strategica di Porta Nuova sorgerà il nuovo spazio polifunzionale di UniCredit
destinato ad accogliere conferenze, eventi, mostre e un asilo nido per i dipendenti e la comunità
a cura della redazione
Da sinistra:
Federico Ghizzoni
, amministratore delegato UniCredit,
Ada Lucia De Cesaris
, vicesindaco di
Milano e assessore all'Urbanistica,
Michele De Lucchi
, architetto studio aMDL,
Paolo Gencarelli
, head
Group Real Estate and procurement UniCredit
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...72
Powered by FlippingBook