Office-Automation-giugno-2014 - page 79

77
giugno 2014
Storie di e cienza
AFV Acciaierie Beltrame, testimonial nel corso della
Energy Management Conference di Padova il 6 dicem-
bre 2013, è fra i premiati della sesta edizione dell’ABB
Energy E„ciency Award. Il premio istituito dalla multi-
nazionale svizzera ha valutato i migliori progetti di e„-
cientamento realizzati dai suoi clienti nel 2013.
AFV Acciaierie Beltrame, parte del Gruppo AFV Beltra-
me, specializzato nella produzione di laminati mercan-
tili, ha abbattuto i consumi energetici dello stabilimento
di Vicenza installando tra l’altro motori elettrici e„cienti
(classe IE3) che hanno permesso di abbattere il fabbi-
sogno di energia, con un tempo di ritorno dell’investi-
mento di poco superiore all’anno. Alla nostra conferen-
ce del 6 dicembre 2013, l’azienda era rappresentata dal
Group Energy Manager Gianmaria Zanni.
Il panel dei relatori di Energy Management Conference a Padova
notte o nei fine settimana; studio che ha portato a
stabilire procedure per limitare al massimo il con-
sumo energetico delle macchine in fase di standby.
“Oltre alle azioni dirette per il risparmio energetico
abbiamo avuto notevoli benefici dal nostro sistema
di misurazione on line dei consumi: monitorandoli
costantemente possiamo, infatti, individuare dove
agire e come comportarci. Questo fatto, di per sé,
permette di risparmiare intorno al 5% di quanto si
consuma”, ha aggiunto Castiglioni.
Cogenerazione green
Fra gli interventi di e cientamento energetico me-
rita una citazione la centrale di cogenerazione, re-
alizzata nel 2008 all’interno del polo di Cassinetta
di Biandronno (Varese). Si tratta di un impianto
da 12,5 megawatt di potenza che ha reso autosuf-
ficiente da un punto di vista energetico il sito va-
resino e che ha dato benefici ambientali in termini
di mancate emissioni (7mila tonnellate di CO
2
e 9
tonnellate di ossido d’azoto) e consumi (60mila
metri cubi di acqua risparmiati). “Come testimo-
niato dal nostro vice presidente esecutivo & glo-
bal product, Dave Szczupak nell’Energy E ciency
Global Forum tenutosi a Washington, l’attenzione
all’e cienza energetica è una delle sfide strategi-
che che Whirlpool sta a£rontando a livello globale
– ha sottolineato Castiglioni.
Ed è una sfida che giochiamo a tutto campo, sia sul
piano delle prestazioni dei nostri elettrodomestici
sia su quello dei processi produttivi, nella convin-
zione che la sostenibilità e l’attenzione all’ambien-
te siano e sempre più saranno fattori determinanti
per la competitività”.
E cienza energetica
nei processi produttivi
Dunque una fase di studio-audit, la misurazione dei
consumi, gli interventi che sono diversi a seconda
degli impianti e per finire il monitoraggio costante:
sono questi i passaggi nodali dell’e cienza energe-
tica in azienda. Ed è su questi punti, non per caso,
che si è so£ermata la discussione della tavola ro-
tonda che abbiamo organizzato in Soiel lo scorso
20 maggio sul tema dell’e cienza energetica nel-
le aziende di produzione. Hanno partecipato gli
esperti di quattro imprese dell’o£erta (vedi box)
ed è stato a detta di tutti molto interessante, ma
dei contenuti vi parleremo sul prossimo numero di
O ce Automation.
Poiché il focus della tavola rotonda sono stati i pro-
cessi produttivi, un argomento di cui si è parlato è
quello dei motori elettrici. Questi dispositivi sono
presenti praticamente ovunque ci sia una produ-
zione e alla loro e cienza sono legate le perfor-
mance energetiche di intere fabbriche. Il tema dei
motori elettrici è così caldo e ricco di novità, tec-
niche e legislative, che ANIE Energia ha chiesto di
parlarne alla nostra Energy Management Conferen-
ce del 3 luglio a Milano. L’intervento dell’associa-
zione, una delle sette sorelle di Federazione ANIE
e nostra partner nel progetto Energy Conference,
si intitola ‘Fare e cienza energetica nell’industria:
applicazioni dei motori elettrici ad alta e cienza’.
L’anteprima di contenuto che ci hanno passato è
questa: l’uso prudente e responsabile dell’energia
per risparmiare risorse, per ridurre la quantità di
emissioni di CO
2
e per diminuire i costi energetici,
è all’ordine del giorno. Il sistema di azionamento
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,...100
Powered by FlippingBook