Office-Automation-giugno-2014 - page 70

L’interlocutore giusto e i temi tecnologici che per aziende utenti
e fornitori caratterizzeranno il futuro delle soluzioni PLM.
68
giugno 2014
TAVOLA ROTONDA PLM – 2
a
PUNTATA
N
ello scorso numero di maggio di O ce Auto-
mation, molti lettori ricorderanno di aver letto la
prima puntata della Tavola Rotonda PLM, organiz-
zata dalla redazione di O ce Automation con nove
fornitore dell’o erta di queste soluzioni operative
in Italia. Tale discussione ha preso il via partendo
dai risultati di una survey online che la redazione
stessa ha configurato e inviato a un universo di re-
sponsabili di imprese utenti presenti nel data base
Soiel. Dalle risposte ricevute abbiamo estratto un
campione qualificato costituito da 250 imprese, di
cui abbiamo analizzato globalmente le risposte.
I temi a rontati nella puntata precedente sono stati:
la complessità dei processi aziendali volti all’inno-
vazione di prodotto attivi nelle aziende italiane, la
tipologia di strumenti software utilizzati per gover-
nare questa complessità (fogli di calcolo, strumen-
ti o ce, programmi per pc stand alone; soluzioni
software specialistiche dipartimentali; piattaforme
integrate, sistema PLM); e, infine, la presenza attuale
e la previsione a 12/18 mesi di implementazione di
iniziative per la ‘condivisione’ dei dati di progetto/
produzione con altre entità aziendali interne/ester-
ne. Inoltre sono state riportate alcune considera-
zioni relative all’utilizzo di soluzioni PLM nelle PMI
italiane. In questa nuova puntata, invece, i parteci-
panti alla nostra tavola rotonda hanno discusso di:
come sono cambiati e chi sono oggi gli interlocu-
DOVE CORRE
L’INNOVAZIONE
DI PRODOTTO
RAFFAELA CITTERIO, RUGGERO VOTA
tori presso le aziende utenti con cui si relazionano
i fornitori di soluzioni PLM e dei trend tecnologici
che impatteranno maggiormente il mondo dell’in-
novazione di prodotto.
Da quanto emerso nel dibattito precedente si
percepisce che, rispetto anche al recente pas-
sato, è cambiato l’interlocutore o sono aumen-
tati gli interlocutori a cui vi rivolgete quando
presentate la vostra o erta di soluzioni PLM.
Si possono quindi creare delle nuove ‘allean-
ze’ all’interno delle aziende quando si parla
di PLM. Cosa ne pensate?
Enrico Borca, sales & partners manager di Pro.
File PLM Italia.
Nelle aziende che si stanno inter-
nazionalizzando e che partono da una leadership
nel loro mercato, a prendere in carico la valutazio-
ne del sistema PLM sono oggi generalmente dei
project manager interni. Chi lavora a commessa e
vuole fare il salto verso il mercato globale, si rende
conto subito che il PLM è un prerequisito richiesto
dai suoi interlocutori esteri.
Benedetto Belloli, Italy senior regional director
PTC.
L’interlocutore ideale per una iniziativa PLM
è la direzione generale o la direzione operativa e
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...100
Powered by FlippingBook