Office-Automation-giugno-2014 - page 78

Data center, lampade a led, isolamento di edifici e impianti;
ma anche recupero dei cascami termici, cogenerazione e altro ancora.
Superata la paura delle spese iniziali e delle incognite sui tempi di payback,
gli investimenti in e cienza energetica si rivelano sempre molto redditizi.
Primo passo: capire quanto e dove si consuma.
76
gugno 2014
ENERGY MANAGEMENT
“L
’e cienza energetica è fattore sempre più stra-
tegico sia per i nostri elettrodomestici sia nei
processi produttivi”. A parlare è
Davide Castiglio-
ni
, amministratore delegato di Whirlpool Emea, la
multinazionale del ‘bianco’ che dal 2012 ha istituito
un energy workshop per migliorare le performan-
ce energetiche nei propri stabilimen-
ti; e stabilire procedimenti codificati
e ripetibili focalizzati sulle aree con i
maggiori margini di miglioramento in
grado di stimolare nuove idee per il
risparmio energetico. Il workshop ha
inoltre creato un vero e proprio net-
work interno fra i responsabili ‘energia’
dei singoli stabilimenti, con il risultato
di favorire lo scambio di informazioni
e le buone pratiche.
Misurazione, intervento,
monitoraggio
Cominciamo da questo racconto di
Whirlpool, una multinazionale con mol-
ta Italia dentro visto che il centro ope-
EFFICIENZA
ENERGETICA
IN AZIENDA
DA DOVE
COMINCIAMO?
MICHELE CICERI
rativo europeo si trova a Comerio, vicino a Varese,
perché ci sembra una buona sintesi dell’importanza
raggiunta dal tema energetico in azienda, e perché
ci dà un’idea concreta dei driver, delle linee guida e
degli interventi con cui le imprese (in questo caso
Whirlpool) mettono in pratica l’e cienza energetica.
Posto che l’obiettivo era il risparmio
energetico, in Whirlpool hanno intra-
preso azioni diverse nei singoli stabi-
limenti, perché legate alla specificità
degli impianti. Si va dal riscaldamento
‘spot’, ottenuto con pannelli elettrici
radianti, che permettono di localizzare
il calore negli ambienti in cui questo è
necessario, al recupero di calore dalle
lavorazioni di fabbrica (cascami termi-
ci); dalla sostituzione delle tradizionali
lampade con quelle a led o a più bas-
so consumo energetico, all’isolamen-
to di tubature e valvole per limitare le
dispersioni. È stato anche condotto
uno studio sui consumi della fabbrica
quando non è in funzione, quindi nella
© pingvin57 - Fotolia.com
Davide Castiglioni, amministratore
delegato di Whirlpool Emea
1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,...100
Powered by FlippingBook