Office-Automation-giugno-2014 - page 72

70
giugno 2014
Patrizia Guaitani, executive infrastructure architect,
Systems and Technology Group di IBM Italia.
Nel
mio team ho fatto fare a tutti un esercizio di sinte-
si e chiarezza: ho chiesto a tutti di concentrare un
messaggio chiave in 3 minuti, una sfida general-
mente di cile per i tecnici. È uno sforzo indispen-
sabile, per riuscire poi a parlare con tutti i diversi
interlocutori che possiamo incontrare quando par-
liamo di progetti.
Quali sono i vostri progetti in relazione ai temi
di innovazione indicati dalle aziende utenti che
hanno risposto alla survey emersi nel grafico
pubblicato a pagina 71?
Dalla vostra esperienza emergono anche altri
temi d’interesse?
Cesare Tarricone, Sinfo One.
Per chi crea beni di
consumo, un aspetto molto importante è quello
del social. Per sviluppare nuove idee l’azienda che
o re i propri prodotti al consumatore finale ades-
so ha gli strumenti adeguati per riuscire a intercet-
tare direttamente le esigenze di quest’ultimo. Le
soluzioni che guidano la customer experience, un
tema su cui il nostro partner Oracle spinge molto,
seguono il viaggio dell’utente sul web, e da questo
aprono un nuovo canale di comunicazione da cui
si ricavano dati strategici.
Nell’indagine vedo sottovalutato un tema chiave per
l’alimentare: l’integrazione con wiki che raccolgono
le informazioni di compliance (18,4%). Ancora una
volta sono le aziende che hanno una strategia di in-
ternazionalizzazione ad averne bisogno. Le imprese
Tavola Rotonda PLM – 2
a
puntata
food italiane hanno iniziato tardi a internazionaliz-
zarsi, e ora molte di esse si trovano a gestire pro-
blematiche nuove. Nella grande distribuzione UK e
francese, per esempio, il livello richiesto di rispetto
delle compliance è molto più alto di quello italiano.
Disporre delle informazioni giuste al momento giu-
sto fa la di erenza tra accedere o non accedere ai
canali di business dei mercati internazionali.
Benedetto Belloli, PTC.
Sono molto sorpreso di
questa rilevanza del ‘cloud’ perché fino a oggi non
abbiamo avuto sostanziali richieste in merito, no-
nostante la nostra sia una piattaforma web nativa
presente sul mercato da più di 15 anni. Il cloud è però
un trend nel quale continuiamo a investire: come nel
caso della fruibilità delle informazioni su ambiente
mobile, Visualizzare un prodotto ‘esploso’ su tablet
e smartphone è anche una cosa abbastanza bella
e divertente. La stampa 3D è un tema interessan-
te, che supportiamo come formato ma per il quale
non abbiamo un’o erta specifica.
Interessante è l’analisi dei dati dello sviluppo pro-
dotto. Questo tema è prioritario soprattutto per chi
si muove in un contesto internazionale e permette
di monitorare durante lo sviluppo alcune grandezze
importantissime per il successo del prodotto stesso
come: costo del prodotto e rispetto di varie nor-
mative di mercato. A questo proposito i prodotti
PTC aiutano a controllare sia la variabile costo che
la compatibilità nei confronti di varie normative
come Reach, Rhoss e il nuovo ‘conflict minerals’.
Ancora più interessante per PTC è l’internet delle
cose. Lo cito perché PTC ha rilevato un’azienda im-
portante del settore: Thingworx oggi attore impor-
Gian Luca Sacco, marketing director South & Central Europe
Siemens PLM Software
Guido Porro, managing director EuroMed, Dassault Systèmes
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...100
Powered by FlippingBook