78
giugno 2014
Energy Management
Tavola Rotonda in Soiel
Sul prossimo numero di Oce Automation pub-
blicheremo sintesi e approfondimenti relativi al
dibattito sull’ecienza energetica nelle aziende di
produzione iniziato con l’incontro del 20 maggio
negli uci di Soiel International. Il titolo: ‘Ecienza
energetica nelle aziende di produzione e nei pro-
cessi industriali’.
Questi i temi trattati:
• La misurazione e il monitoraggio dei consumi di
energia. Qual è il modo più ecace di avere sot-
to controllo i consumi di linee, impianti e macchi-
nari? In cosa consiste il monitoraggio dell’ener-
gia a supporto dell’energy management? Quali i
suoi vantaggi? Quali gli strumenti più idonei?
• Ecienza energetica come riduzione dei con-
sumi. Intesa in questa accezione, ecienza
energetica significa ricambio tecnologico e in-
novazioni impiantistiche. Qual è, in funzione dei
diversi settori, il mix ottimale di tecnologie che
soddisfa il fabbisogno energetico nell’ambito in-
dustriale? Nello specifico: quali sono le potenzia-
lità dei motori elettrici ad alta ecienza (classe
IE3 e IE4) e degli inverter in termini di riduzione
dei consumi? Quali innovazioni per l’ecienza
energetica nel settore dell’aria compressa? Re-
frigerazione, caldaie, compressori, ventilatori…
come rispondono i produttori alla domanda di
macchinari sempre più ‘energeticamente e-
cienti’?
• Ecienza energetica come autoproduzione di
energia. In questa seconda accezione, ecien-
za energetica significa sistemi e impianti per la
produzione in loco di energia e per il recupero
dei cascami energetici. Quali sono, in funzione
dei diversi settori, le tecnologie a cui è asso-
ciabile il maggior potenziale tenendo conto del
pay-back? Nello specifico: qual è lo stato dell’ar-
te e il potenziale delle tecnologie cogenerative
in ambito industriale? E quello dei sistemi ORC
– Organic Rankine Cycle? Quali vantaggi dalla
produzione di energia da biomasse e con quali
sistemi?
• I TEE - Titoli di Ecienza Energetica. L’opportunità dei certificati bianchi ‘a consuntivo’ nel settore industriale. Il qua-
dro normativo corrisponde alle esigenze delle aziende? Come si accede a questa forma di incentivazione?
Ma anche: stato dell’arte e potenzialità dell’energy management in ambito industriale; i punti di contatto e le sinergie
tra mondo ICT e mondo Energy in ambito industriale.
Hanno partecipato alla tavola rotonda
Marco Cuttica
di AB Energy,
Dario Palumbo
di EDF Fenice,
Michele Liziero
di
Energy Team,
Marco Cittadini
di Siram.
Sempre sul prossimo numero troverete anche il reportage e i numeri della Energy Management Conference del 3 luglio
a Milano.
Marco Cuttica di AB Energy
Dario Palumbo di EDF Fenice
Michele Liziero di Energy Team
Marco Cittadini di Siram
Un momento della tavola rotonda organizzata presso la redazione
di Oce Automation