Attualità e prospettive del settore al centro del dibattito nell’ultimo
appuntamento dell’8 maggio dell’evento organizzato da Soiel International.
86
giugno 2014
RASSEGNA - DOCUMENTO DIGITALE
N
uova edizione di uno degli eventi Soiel Interna-
tional più longevi e di successo ‘Documento Di-
gitale’ tenutosi a Milano l’8 maggio. Di fronte a più
di cento partecipanti si è svolto un confronto che
ha oerto un quadro dinamico e in evoluzione di
uno dei segmenti più interessanti del mercato ICT.
Il settore è guidato da più fattori: non solo la tecno-
logia e le sue accelerazioni, ma anche la legislazione,
in questo contesto più importante che in altri, porta
a cambiamenti rapidi e alla necessità di seguire le
evoluzioni di contesto. I soggetti che operano sono
tanti e con diverse storie e provenienze: dai giganti
multinazionali che provengono dalla stampa e che
devono fare i conti con la virtualità del documento,
ai campioni nazionali del software, specializzati in
soluzioni di questo tipo, a operatori che si pongo-
no come integratori di soluzioni. In questo mondo,
ancor più che in altri, è evidente la necessità di co-
struire alleanze, di orire soluzioni integrate che
coinvolgano più operatori, di presentarsi al cliente
in modo coordinato orendo un approccio globale.
I temi in discussione
La novità più evidente del convengo, sottolineata
in molti interventi, è stata la definizione abbastanza
sicura degli standard oerta dal legislatore su più
‘punti chiave’, e in particolare sulla fatturazione elet-
DOVE VA
LA GESTIONE
DEI DOCUMENTI
MICHELE ROSCO
tronica e sulla firma digitale, anche nelle sue forme
più avanzate. Oggi in Italia, e in Europa, c’è su-
ciente chiarezza su tempi di adozione e sul quadro
giuridico, e quindi le organizzazioni non hanno più
alibi per intraprendere le azioni necessarie a pas-
sare a una sempre più completa e integrata azione
di digitalizzazione dei documenti.
In molti interventi si sono sottolineate queste novità
normative e si è prospettato uno scenario che sarà
di accelerazione delle soluzioni adottate.
Ottavia-
no Tagliaventi
, responsabile marketing document
management di Olivetti ha per esempio sottolinea-
to come di fronte alla complessità e al costo, mol-
te aziende hanno deciso di trasformare il proprio
sistema di fatturazione in un sistema che emette
tutte le fatture in modo elettronico, eliminando la
fatturazione tradizionale. Questa necessità finisce
per porre la classica domanda: gestisco direttamen-
te o delego a un terzo? Olivetti propone nel caso
una soluzione in outsourcing basata sul cloud. E
quella del cloud è la scelta ricercata da molti altri
operatori, come quelle presentate da
Alberto Ber-
ti
, direttore commerciale di Faber System, scelta
basata sull’integrazione dell’intero ciclo fino alla
conservazione a norma. Soluzione simile nel caso
di Esker, rappresentata da
Giovanni Gavioli
a dimo-
strare come la ‘nuvola’ sia la formula più adeguata
© violetkaipa - Fotolia.com