67
giugno 2014
Sicuramente i nuovi stili di vita e di lavoro legati
alla mobility, quindi, stanno modificando profon-
damente il modo di fare banca.
Gaetano Corren-
ti
di Nolan, Norton Italia, la società di IT Strategy
del network KPMG, nel suo intervento ha illustrato
come sia possibile, oggi, individuare tre generazioni
di banche: quelle tradizionali, caratterizzate dalla
presenza di strutture fisiche e filiali, quelle dirette,
che orono tutti o quasi tutti i servizi fianziari senza
l’ausilio di filiali (on-line banking) e quelle mobile,
dove l’oerta di servizi è pensata prima di tutto per
gli utenti mobili. In quest’ultimo contesto emergono
servizi di origine transazionale (per esempio paga-
menti) oerti da attori terzi, diversi dalle banche (a
cominciare dai grandi player del mondo internet)
che hanno forti interazioni con gli strumenti social.
Tante sfide da a rontare
Non bisogna dimenticare, in ogni caso, che ormai
anche i dispositivi mobili sono diventati bersaglio
dei cyber criminali, e che - soprattutto in ambito
bancario - è necessario mantenere alta la guardia:
conoscere l’evoluzione degli attacchi informatici e
adottare accorgimenti adeguati, in termini di tec-
nologie e policy, è indispensabile per garantire la
sicurezza dei propri clienti nel rispetto di normative
sempre più stringenti, come ha sottolineato
Walter
Narisoni
di Sophos.
Per gestire al meglio il cambiamento, in tutte le
sue sfaccettature, sono necessari strumenti adat-
ti, cercando il giusto equilibrio tra la salvaguardia
degli investimenti eettuati nel corso del tempo e
l’introduzione di tecnologie di ultima generazione,
come ha poi evidenziato
Daniele Cardesi
di S2E.
Il ruolo dell’IT
L’IT rappresenta un alleato prezioso per il mondo
finance, per aiutarlo ad arontare con successo
le molteplici sfide che ha davanti, a tutti i livelli,
come hanno ricordato
Andrea Sappia
di Fujitsu e
Andrea Schiavoni
di Juniper Networks, vendor da
sempre vicino al mondo finance, che orono, oltre
a soluzioni sempre allo stato dell’arte, un approc-
cio consulenziale. Non poteva mancare un accen-
no alla video collaboration, uno strumento di fon-
damentale importanza in un mondo dove i confini
spaziali e temporali si fanno sempre più labili, tema
arontato nel suo intervento da
Claudio Miglione
di Polycom Italia.
Naturalmente la strategia digitale delle banche deve
andare di pari passo con un’attenta valutazione del
rapporto costi/benefici, soprattutto nell’attuale con-
testo macro economico. Oggi le banche orono ai
propri clienti, sempre più ‘digitalmente competen-
ti’, nuovi strumenti per ritirare denaro e assegni ed
eettuare un numero crescente di operazioni: pre-
lievi, versamenti, bonifici, pagamenti delle utenze,
ricariche telefoniche…. Ma l’obiettivo più ambizioso
è andare oltre l’ATM come piattaforma di servizio,
sia pure evoluta, trasformandolo in un vero e pro-
prio canale di vendita di prodotti bancari, integra-
to in maniera trasparente con i sistemi di CRM. Un
nuovo equilibrio tra canali evoluti e reti fisiche, se-
condo
Paolo Biglieri
di Resolving StrategyFinan-
ce, che ha concluso i lavori, deve basarsi su fattori
quali l’integrazione dei processi di vendita e post
vendita su tutti i canali, la condivisione da parte di
tutte le risorse dei contenuti e dei percorsi digitali,
un processo di semplificazione del portafoglio di
oerta, una conoscenza a 360° e in tempo reale
delle azioni di contatto con il cliente, senza dimen-
ticare, però, che la relazione personale sia a livello
fisico (filiale) che da remoto (telefono, video) avrà
sempre un ruolo centrale.
I contributi video di
Diego Rossi
, responsabile ser-
vizi multicanali di BPER,
Vittorio Ratto
, direttore
centrale marketing strategico di Cariparma,
Gian-
luca de Cobelli
, vice direttore generale di CartaSi,
Umberto Colli
, vice direttore generale del Credito
Valtellinese,
Giovanni Damiani
, vice direttore gene-
rale dell’Istituto Centrale Banche Popolari Italiane,
Paolo Chiaverini
, head of business line commercial
banking mature markets di UniCredit Business Inte-
grated Solutions, e
Federico Sforza
, head of mul-
tichannel direct banking di UniCredit, che si sono
succeduti nel corso dell’evento, hanno fatto toccare
con mano l’attualità dei temi discussi.
Sponsor
In collaborazione con:
Con il contributo filmato di:
GRUPPO
BPER