64
office automation
giugno 2012
Appuntamenti
La firma centralizzata e remota
Federico Berti Arnoaldi
di ItAgile è inter venuto
presentando la soluzione di firma centralizzata e re-
mota CoSign che si è dimostrata in questi anni la
scelta vincente sia dal punto di vista tecnico che dal
punto di vista legale. È l’unica soluzione basata su
HSM a essere conforme con i requisiti del DPCM 14
ottobre 2011, il decreto che ha posto fine al regime
transitorio della firma centralizzata. L’unica solu-
zione legale dal 1° novembre 2011.
L’architettura di CoSign ha dimostrato di essere al-
l’altezza dei più stringenti requisiti di sicurezza per-
ché genera e utilizza le chiavi private dell’utente
esclusivamente all’interno del dispositivo fisico sicuro
e sblocca l’utilizzo della chiave privata, validando il
codice di accesso, esclusivamente all’interno del di-
spositivo sicuro.
Il mondo della firma digitale è più vivo che mai per-
ché è sempre più chiaro a tutti che la firma digitale,
se usabile e conforme alla normativa, è una tecnolo-
gia abilitante per i processi di dematerializzazione e
per garantire maggiore efficienza, riduzione dei co-
sti e un sicuro ritorno degli investimenti.
L’approccio ‘as a service’
KPNQwest Italia, con
Giuseppe Baccanelli
, ha pre-
sentato la propria esperienza come fornitore di so-
luzioni ‘as a service’, identificando i punti di forza e
le criticità di un appr occio fortemente automatiz-
zato, alla luce dell’esperienza acquisita, dell’attuale
normativa e delle possibili evoluzioni future auspi-
cate dall’agenda digitale, dai gruppi di lavoro attivi
sulla fatturazione elettr onica e da alcuni possibili
evoluzioni di mer cato. Punti di forza dell’of ferta
sono la metodologia per la cancellazione ‘onesta’ dei
lotti, controllabile dal cliente, l’integrazione della
PEC come metodo di distribuzione documentale,
l’integrazione della ricezione fax con generazione di
metadati e OCR.
Conclusioni
Il convegno ha dunque presentato diversi aspetti
del documento digitale, mondo che è trainato da due
motori: quello della tecnologia e quello della nor -
mativa, impegnati in un duello a chi cambia più ra-