giugno 2012
office automation
73
breve termine: sebbene sia possibile effettuare chia-
mate via internet attraverso la rete 3G o UMTS, si
tratta di funzioni di base, i device mobili non pre-
sentano, a oggi, le caratteristiche chiave per la tele-
fonia VoIP e per le piattaforme UC contemplate nei
telefoni IP professionali. Riteniamo quindi che oc-
corrano ancora alcuni anni di sviluppo, una forte ‘de-
regulation’ e un’implementazione definitiva di IPv6,
prima che i telefonini possano offrire le funzionalità
di un telefono IP professionale tramite rete mobile”.
“Wildix ha superato da tempo la formula ‘mobility
extension’, guardando alla sua naturale evoluzione:
la ‘mobility enterprise’, ovvero la possibilità di avere
a disposizione ovunque tutti i servizi di comunica-
zione che si hanno in azienda – dichiara Stefano
Osler. È impensabile, oggi, trascurare il fattore ‘mo-
bilità’: l’economia si muove su scala globale e il mer-
cato non è contenuto da alcun perimetro. La colla-
boration permette a ogni utente di portar e con sé
l’intera azienda, attraverso strumenti come smart-
phone o tablet. Tutti i servizi sono a disposizione in
ogni luogo grazie all’ar chitettura web della solu-
zione Wildix. Nessuna installazione, nessun client,
significa nessuna limitazione a un particolar e di-
spositivo. Quello della mobilità è un concetto car-
dine su cui s’imper nia tutta la comunicazione del
futuro”.
mobile. Un primo esempio è chiamato: OpenScape Communica-
tions Gesture (swipe, pinch, tap, and shake), abilita il trasferi-
mento della sessione in corso supportata da 3g a WiFi o al vici-
no desktop, sia esso telefono o pc e vice-versa; il tutto con un
semplice gesto or mai diventato di comune utilizzo sugli Smar -
tPhone.
La nostra offer ta comprende client di accesso all’ambiente UC,
client dedicati alla collaboration, client dedicati al V oIP anche
con funzionalità Dual Mode in ambito 3g/WiFi o un client unico
con tutte le funzionalità di cui sopra integrate in una unica inter -
faccia utente.
Snom technology
Fabio Albanini
Managing director
“Di recente abbiamo annunciato la nuova
gamma di telefoni da tavolo snom 7xx,
cui aggiungeremo a breve un nuovo telefono. Questa nuova li-
nea di telefoni unisce il comfor t della serie 3xx al des ign ele-
gante della serie 8xx dei telefoni snom. In un’ottica più orienta-
ta alle soluzioni VoIP complete presenteremo nell’ultimo trime-
stre dell’anno un nuovo centralino IP disponibile come applian-
ce per le piccole aziende che non desiderano investire in un
server ad hoc.
Sul fronte dell’interoperabilità invece abbiamo annunciato il me-
se scorso il nostro nuovo firmware UC per i telefoni snom certifi-
cati Microsoft Lync ed è stata riconfermata l’interoperabilità dei
nostri telefoni con le piattaforme SIP BroadSoft, le più usate pres-
so i carrier in tutto il mondo”.
Wildix
Stefano Osler
Amministratore delegato
“La principale novità del 2012 di W ildix è
Zero Distance, una soluzione di collabora-
zione semplice e nel contempo estremamente efficace. Si tratta di
uno strumento che consente agli utenti di ridurre le distanze e au-
mentare la loro capacità comunicativa. Pochi secondi per attivare
una web chat, con la quale si contattano contemporaneamente
tutti gli utenti collegati alla rete aziendale. Un click ancora e si at-
tiva l’audio, un ulteriore click e viene aggiunto il video.
Zero Distance è interamente integrato in Wildix CTIconnect PRO,
la potente soluzione di collaboration proposta da W ildix, ed è
pertanto accessibile con facilità. In ogni azienda i collaboratori
hanno la necessità di contattarsi: potenziare la comunicazione in-
contra questa esigenza e la soddisfa”.