Office Automation giugno 2012 - page 70

Sulla soglia di una seconda giovinezza
68
office automation
giugno 2012
questo pur essendo consapevoli dei vantaggi che
andavano invece così a perdere. Con i nostri inter-
locutori abbiamo quindi cercato di capire da che cosa
sono state determinate le motivazioni del ‘non’ in-
vestimento nel VoIP e come stanno operando per su-
perarle.
“Rileviamo un grande interesse della nostra clientela
verso l’adozione del VoIP come alternativa alla tele-
fonia tradizionale, ma nel contempo riscontriamo
perplessità sulle modalità di implementazione di tale
servizio – spiega Gianni Garita. Per questo motivo
conduciamo insieme ai nostri par tner, carrier e ri-
venditori, numerosi workshop su tutto il territorio
nazionale. Il VoIP è ormai una tecnologia matura e
AVM offre una soluzione funzionante attraverso cui
le aziende possono fruire del VoIP senza dover mo-
dificare l’infrastruttura esistente, che viene al con-
trario integrata in modo rapido e trasparente nel
nostro centralino. La totale ass enza di rischi infra-
strutturali favorisce attualmente la cr escita del nu-
mero di contratti VoIP siglati a posteriori dell’acqui-
sto delle nostre piattaforme”.
“È un problema che riguarda l’adozione delle nuove
tecnologie in generale e il ritardo che il nostro Paese
paga nei confronti degli altri Paesi europei – di-
chiara Michele Dalmazzoni. Purtr oppo questo ha
gravi conseguenze sulla produttività del nostro si-
stema Paese ma, di convesso, rappresenta una pos-
sibilità per quelle aziende che vogliono aumentar e
la propria efficacia per contrastare la crisi. Tuttavia,
se si parla delle tecnologie innovative in ambito
collaboration, una delle principali barriere all’ado-
zione di soluzioni di collaboration è certamente la
semplicità d’uso. Per citar e un esempio concr eto,
Amplifon era stata inizialmente scoraggiata dall’uti-
lizzo della videoconferenza in azienda proprio per la
complessità del sistema. Successivamente, per sup-
portare il coordinamento delle attività commerciali
e interagire con i colleghi in Europa, Nord America,
Australia, India, Nuova Zelanda e Asia-Pacifico, il
quartier generale di Milano ha deciso di adottare nei
propri uffici una soluzione di videocomunicazione
fornita da Cisco, tramite cui è stato possibile mi-
gliorare la collaborazione e accelerare i processi de-
cisionali. Inizialmente usato dai soli manager senior
e di medio livello, il sistema ora consente di or ga-
nizzare incontri virtuali con facilità, ed è stato esteso
a tutto il personale”.
“Talvolta ci si dimentica che l’impatto di requisiti re-
lativi al traffico voce sulla rete è piuttosto significa-
tivo in termini di banda e prestazioni e ha degli ef-
fetti economici anche sul semplice aspetto
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...100
Powered by FlippingBook