Office Automation giugno 2012 - page 63

giugno 2012
office automation
61
Processi governati da un tablet
Ottaviano Tagliaventi
di Olivetti, ha presentato le
novità di una società protagonista del mercato, for-
nitrice di Banca Intesa Sanpaolo e di Poste Italiane
per progetti di grande impatto. La soluzione è la suite
completa di servizi HDO (Hub Documentale Oli-
vetti) che garantisce la gestione completa del ciclo di
vita del documento e il massimo risparmio sui costi,
di back office e gestione tradizionale dei processi car-
tacei. HDO consente, anche grazie alla demateria-
lizzazione dei documenti sottoscritti, di prendere in
consegna il documento fin dal suo ingr esso in pro-
cessi aziendali paperless che si connotano per la loro
velocità e che possono coprire tutte le fasi di ‘lavo-
razione’ fino allo stadio finale della conser vazione
con valore legale.
Il nuovo tablet Olipad Graphos integra questa suite
in modo innovativo. Il dispositivo aggiunge alle fun-
zionalità di qualsiasi tablet capacitivo anche la pos-
sibilità di acquisire una firma con tutte le caratteri-
stiche grafometriche necessarie per una eventuale
successiva perizia calligrafica, e quindi garantisce
l’opponibilità in caso di contenzioso.
Produttività e performance
grazie al workflow
È intervenuto poi
Lorenzo Faglia
, di Able Tech,
sviluppatore del prodotto Arxivar. Le risorse opera-
tive in una società sono gli ingranaggi del grande
meccanismo dell’organizzazione aziendale. Questo
meccanismo, anche quando mappato in pr ocedure
aziendali, è spesso poco applicato per la mancanza
di strumenti di gestione e coordinazione delle risorse
coinvolte.
Queste procedure coinvolgono ar ee funzionali di-
verse dal cui coor dinamento e condivisione di in-
formazioni dipende il successo stesso dell’azienda.
L’introduzione di strumenti di workflow garantisce
enormi progressi in termini di pr oduttività, incre-
mento di performance, rapidità di esecuzione e in
termini di qualità, rispetto delle procedure, ridu-
zione degli errori, conformità alle norme e controllo.
In altre parole una vera orchestrazione delle risorse
aziendali. Su questi principi si basa la soluzione Ar-
xivar che ha come slogan: andare oltre la gestione do-
cumentale, per consentire, con la formalizzazione del
processo una migliore gestione del lavoro, lo snelli-
mento delle procedure, il tutto attraverso un ef icace
cruscotto gestionale.
L’importanza di una base documentale
di qualità
Franco Ferrario
, manager di Kodak si è focalizzato
sulla prima fase fondamentale del processo di de-
materializzazione dei documenti cartacei, e cioè di
soluzioni di cattura come primo anello di un si-
stema di gestione documentale. L ’importanza della
qualità delle immagini scansionate diventa il fattore
critico più importante, sia per la loro successiva con-
sultazione, sia per poter estrarre tutte le informazioni
necessarie.
Il ruolo della fase di cattura è così importante da po-
ter influenzare tutto il sistema di gestione docu-
mentale. Risulta quindi fondamentale, in un conte-
sto di gestione delle informazioni, l’integrazione tra
il controllo della qualità delle immagini catturate, gli
strumenti di ECM e il sistema informativo aziendale.
L’avvocato
Chiara de Salvia
dello Studio Legale Isl Consul-
ting, intervenuta al convegno Documento Digitale, ha illustrato
le novità del Codice dell’Amministrazione Digitale sul documen-
to informatico e le firme elettroniche. L’intervento si è fermato in
particolare sul tema della firma elettronica illustrandone le diver-
se tipologie:
Firma elettronica. L‘insieme dei dati in forma elettronica, allega-
ti oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elet-
tronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica.
Firma elettronica avanzata. Insieme di dati in for ma elettronica
allegati oppure connessi a un documento infor matico che con-
sentono l’identificazione del firmatario del documento e garanti-
scono la connessione univoca al firmatario, creati con mezzi sui
quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collega-
ti ai dati ai quali detta firma si riferisce in modo da consentire di
rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati.
Firma elettronica qualificata. Un particolare tipo di firma elet-
tronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e
realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione del-
la firma.
Firma digitale. Un particolare tipo di firma elettronica avanzata
basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crit-
tografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che
consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tra-
mite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e
di verificare la provenienza e l’integrità di un documento infor -
matico o di un insieme di documenti informatici.
Le diverse firme utilizzabili
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,...100
Powered by FlippingBook