giugno 2012
office automation
57
testi non cloud, garantendo nel contempo conti-
nuità operativa e flessibilità funzionale per gestire il
passaggio verso il cloud”.
“Siamo in grado di offrire un insieme di servizi che de-
rivano sia dall’esperienza accumulata con la fornitura
di soluzioni proprietarie, che dalla gestione di sistemi
di terze parti – spiega Denis Nalon. L’operation estesa
a prodotti di terze parti pr ende origine dal fatto che
spesso in un sistema informativo sono pr esenti solu-
zioni di più fornitori e che solo presso ambienti dove
si è seguita la strada dell’outsourcing non si pone il pro-
blema dell’infrastruttura”.
Mentre per quanto riguarda l’approccio ai mercati
della grande e della media impresa: “Gli interventi che
Fujitsu Technology Solutions è in grado di ef fettuare
quando ci si sposta nel campo delle grandi aziende
spaziano su molti campi, dalla semplice for nitura di
componenti infrastrutturale fino a spingersi ai servizi
di ottimizzazione del datacenter attraverso l’analisi
fluidodinamica. Per quanto riguarda invece la nostra
proposta di tipo semplificato per il mid market Easy
Solutions, questa comprende apparati che consen-
tono alle aziende di risolvere in modo semplice le
principali tematiche – virtualizzazione, backup, ge-
stione di una SAN aziendale, high availability, business
continuity – e di implementare queste soluzioni in mo-
dalità chiavi in mano anche attraverso la rete dei par-
tner di canale. A questa si aggiungono servizi che for-
niscono linee guida che aiutano le aziende a realizzare
l’infrastrutture per il workplace o la virtualizzazione,
in ambito server e storage”.
“HP ha un approccio olistico in grado di coprire sia esi-
genze puntuali e tattiche, sia esigenze più strategiche,
offrendo sia infrastrutture informatiche, software, ser-
vizi di supporto per installazioni e manutenzioni base
e critiche, sia servizi consulenziali – afferma Vinicio De
Pubblica Amministrazione. Con un CED ormai inadeguato date
le crescenti necessità, Selecta necessitava di migliorare le pre-
stazioni, l’affidabilità, la scalabilità, e di ottimizzare spazi e
consumi per il raffreddamento. Selecta ha scelto gli armadi HP
BladeSystem c7000 e vari server HP ProLiant della famiglia DL,
per un totale di 120 macchine fisiche ed 80 vir tuali. I software
HP System Insight Manager e Network Node Manager control-
lano, in tempo reale, lo “stato di salute” dell’intero parco mac-
chine e prevengono guasti con l’invio automatico di segnala-
zioni al personale di help desk.
4
La società TRE (Tele Rilevamento Europa), che opera nel
monitoraggio ambientale, per la seconda volta si è affi-
data alla divisione IT di Schneider Electric per realizzare
un nuovo data center altamente efficiente, dotato di condiziona-
mento di precisione e sistemi di controllo degli accessi, per la
nuova sede di Milano. In questo nuovo sito, l’allestimento delle
strutture di contenimento è stato progettato disponendo gli arma-
di rack in due file, in modo da formare un corridoio chiuso in cui
circoscrivere l’area interessata al raffreddamento, il che consente
un notevole risparmio energetico rispetto al condizionamento ge-
neralizzato dell’ambiente. L’efficienza della soluzione ha permes-
so di passare da un PUE (Power Usage Effectiveness) maggiore
di 2 a un PUE di 1,40, ottenendo notevoli risparmi annuali sui co-
sti energetici, con un ritorno dell’investimento immediato.
5
Un’importante realtà finanziaria ha di recente introdotto
la soluzione EMC VPLEX allo scopo di passare dalla tra-
dizionale configurazione Active/Passive dei cluster
(VMware HA, Microsoft con SQL 2008, Oracle RAC) a una
nuova architettura Active-Active, nella quale i nodi dei cluster di-
stribuiti su due siti possono accedere contemporaneamente alle
stesse risorse anche se collocate in data center differenti. I bene-
fici ottenuti sono stati molto rilevanti: riduzione degli scenari di
failover geografico, con conseguente miglioramento degli SLA,
riduzione dei tempi di switch geografico e diminuzione della
complessità dell’architettura.