giugno 2012
office automation
53
50% si ottengono anche in termini di calor e dissi-
pato, con ricadute positive nel condizionamento dei
locali. Ma non è tutto. I controller dei sistemi HUS
possono essere programmati per svolgere attività di
risparmio energetico come lo spegnimento dei dischi
a fronte di un tempo stabilito di inattività.
Della famiglia HUS fanno parte tr e nuovi modelli -
HUS 110, HUS 130 e HUS 150 - che si diferenziamo
in termini di capacità di inserimento di nuovi dischi.
Il modello 110, in particolare, è disponibile in con-
figurazioni che rispondono alle esigenze di una tipica
PMI italiana (120 dischi, in 25 centimetri), anche in
termini di costi. Inoltre, insieme al modello 130, è
particolarmente interessante per il canale, soprattutto
per le caratteristiche di integrazione e gestione unifi-
cata. In particolare, la nuova suite softwar e Hitachi
Application Protector, presentata insieme all’HUS,
consente la creazione di snapshots per la protezione,
il backup e il recupero dei dati negli ambienti Micro-
soft Exchange, SQL Server e SharePoint.
Aumentare il valore dei dati
Vale la pena segnalare anche le migliorie apportate
all’Hitachi Content Platform (HCP) e all’Hitachi Data
Ingestor (HDI) annunciate in concomitanza con il
lancio della nuova piattaforma HUS.
Ricordiamo che l’HCP è una soluzione di storage ad
oggetti virtualizzato che consente di gestire i dati in
modo automatizzato, semplificato ed intelligente
utilizzando una metodologia che archivia i dati come
oggetti auto-descritti, il che consente una gestione
avanzata dello storage e permette di associar e e ge-
stire le policy ad un livello molto granulare, ma con
minor carico sul sistema. Grazie all’elevata scalabilità,
ai livelli di storage multipli, all’ampia interoperabilità,
al multitenancy sicuro e agli attributi configurabili
per ciascun tenant, i clienti possono supportare una
vasta gamma di applicazioni su un solo cluster senza
dover creare silos. Operando insieme all’HDI, una so-
luzione cloud on-ramp ‘bottomless’ che non neces-
sita di backup e di file ser ving che invia i dati dalla
periferia all’infrastruttura centrale, l’HCP risulta un
object store particolarmente scalabile, affidabile, ef-
ficiente e facile da usare.
I miglioramenti introdotti costituiscono un nuovo
tassello nella strategia a 3 livelli di Hitachi Data Sy-
stems per l’infrastructure cloud, il content cloud e
l’information cloud: quando i contenuti vengono
slegati dalle applicazioni che li hanno generati, i dati
sono più semplici da trovare, condividere e destinare
ad usi diversi e di conseguenza assumono un valore
maggiore.
Il supporto di un vasto ecosistema
La nuova famiglia di soluzioni HUS può contare
sull’appoggio di tutto il vasto ecosistema di Hitachi
Data Systems: diversi partner strategici, tra cui i par-
tner tecnologici Brocade, Cisco, Intel, Microsoft
Corp. e VMware, e i partner di canale che aderiscono
all’Hitachi TrueNorth ASG, Datalink, HighVail Sy-
stems, Intel Corporation, Lumenate e ViON, hanno
già espresso il proprio apprezzamento in merito al
nuovo Hitachi Unified Storage.
“Siamo orgogliosi dell’ampio apprezzamento che
l’HUS ha ottenuto all’interno della nostra community
- assicura Salucci - è chiaro che lo storage unificato
svolge un ruolo sempre più importante nel data cen-
ter grazie alla sua capacità di affrontare molte delle
criticità che gli utenti continuano a riscontrare. Le so-
luzioni disponibili sino ad oggi, però, presentavano
ancora alcune lacune. Ora, con l’Hitachi Unified
Storage, i nostri alleati dispongono di una soluzione
che massimizza realmente il valore complessivo delle
loro tecnologie, mentre il canale può offrire ai propri
clienti un approccio più semplice e nel contempo ef-
ficace ed efficiente allo storage unificato”.
Il lancio della nuova piattafor ma HUS rappresenta una impor -
tante tappa nell’impegno di Hitachi Data Systems verso la tra-
sformazione dei data center in information cloud in cui l’accesso
ai blocchi, ai file e agli oggetti avviene senza soluzione di conti-
nuità e risiede in un ambiente fluido e vir tualizzato, come con-
ferma una road map focalizzata proprio su queste tematiche.
Nel corso di quest’anno, infatti, sono previsti numerosi annunci;
in particolare, l’offerta di storage unificato verrà ulterior mente
ampliata con una nuova soluzione, prevista in uscita entro l’an-
no, che ridefinirà le funzionalità messe a disposizione delle me-
die e grandi imprese.
Entro il 2012 HDS introdurrà anche nuovi prodotti della Hitachi
NAS Platform F series e un dispositivo di backup realizzato ad
hoc che si baserà su un processo interno di duplicazione svilup-
pato da Hitachi Data Systems che permetterà di realizzare una
protezione dei dati più veloce, affidabile ed economica.
Una road map orientata al cloud