60
office automation
giugno 2012
Quello della digitalizzazione dei documenti è un
campo di estremo interesse e che me rita un’atten-
zione costante, perché le sue implicazioni coinvol-
gono campi diversi e intrecciati: dall’evoluzione della
tecnologia, ai cambiamenti normativi fino agli aspetti
organizzativi. Di questo ne sono sicuramente consa-
pevoli i 200 partecipanti che hanno seguito il tradi-
zionale convegno ‘Documento Digitale’ nella sua
edizione milanese di fine primavera.
Il mercato, ricco e complesso, coinvolge fornitori di
diverso tipo: dalle multinazionali dell’hardware, con
le loro soluzioni orizzontali che coinvolgono il pro-
cesso di elaborazione e conservazione del docu-
mento, alle software house specializzate, che gesti-
scono prodotti con forte impatto organizzativo, per
finire con gli sviluppatori di nicchia, che hanno so-
luzioni per specifici ambiti (si pensi alla firma digi-
tale e a quella elettronica). Operatori differenziati a
cui il convegno ha dato spazio per presentare solu-
zioni e casi aziendali per i settori più diversificati, ma
soprattutto anche per la pubblica amministrazione,
forse la vera grande protagonista del mercato fu-
turo. Fornitori che operano in un mer cato che, se-
condo i più recenti dati Gartner, crescerà con tassi su-
periori al 3% fino al 2016, per centuale superiore a
quella del mercato complessivo, ma inferiore al 5%
che caratterizza l’intera Europa.
Dal concetto di documento
a quello di contenuto
Il convegno è stato intr odotto proprio da una rela-
zione di
Bianca Granetto
di Gartner, che ha inqua-
drato il tema della digitalizzazione dei documenti
nell’ambito più ampio dell’enterprise content mana-
gement (ECM).
Il termine documenti sta a significare sempre di più,
dunque, contenuti, e su questa frontiera si gioca il fu-
turo del comparto ICT.
Questo abbinamento implica la necessità di spostare
il focus da architetture centrate sulla tecnologia a in-
terventi che si basano sulla rilevanza dell’informa-
zione e dei pr ocessi che la generano. V ecchio pro-
blema del mondo ICT e mai davvero risolto, ma
sentito come prevalente dalle indagini fatte con i
CIO nella survey 2012 di Gartner, CIO che oggi in-
dicano nella business intelligence la priorità degli in-
vestimenti.
Ecco perchè è indispensabile spostare l’attenzione
dai documenti ai contenuti, con un’attenzione par-
ticolare ai fenomeni in cr escita del nostro tempo,
ovvero social e mobile. Con questo inquadramento
strategico il dibattito ha coinvolto gli operatori,
che hanno mostrato come affrontano le sfide poste
dal mercato.
Le nuove frontiere
del documento digitale
Appuntamenti
Le tendenze emerse all’edizione di tarda primavera nel covegno di Soiel
organizzato sul tema della dematerializzazione.
La prossima frontiera sta nel trattamento diretto del contenuto
e nell’estensione dei processi paperless a clienti e fornitori.
Michele Rosco