Office Automation giugno 2012 - page 68

66
office automation
giugno 2012
Quella della tecnologia del Voice over IP è
una delle tante storie di successo dell’ICT,
ma quel che più conta è il fatto che anche
in un periodo di crisi prolungata come
l’attuale, su questo fronte le attività conti-
nuano ad andar e avanti con un certo
ritmo. Intendiamoci, anche in questo set-
tore si sente la crisi che a livello più gene-
rale colpisce l’economia, ma come dicono
i molti esperti di questo mer cato: “Nel
VoIP c’è ancora molto da far e, e i ritor ni
per le aziende sono facilmente quantifica-
bili”. Anche se le difficoltà non mancano,
quindi, in generale tutti si attendono che,
nonostante oltre dieci anni di cr escita,
questo mercato porti ancora dei frutti
molto ricchi. Ma a fronte di questa ‘iner-
zia’ esistono anche dei fenomeni nuovi
che potrebbero portare il VoIP a tassi an-
cora più soddisfacenti. Il primo è il fatto
che sempre più PMI sono inter essate al
tema, il secondo che la rivoluzione della
mobilità rappresentata soprattutto da ta-
blet e smartphone, può contribuire a un ri-
lancio generale del VoIP, ma a questa si ag-
giungono anche gli altri temi che stanno
caratterizzando la nostra epoca: cloud
computing, collaborazione e video comu-
nicazione. Sulla possibile ‘seconda giovi-
nezza’ di queste soluzioni tecnologiche
abbiamo quindi interpellato alcuni dei
principali operatori del settor e che ope-
rano nel nostro Paese.
Le prospettive del mercato
Per prima cosa abbiamo chiesto ai nostri
intervistati, quali sono secondo lor o le
prospettive per il futuro del mercato ita-
liano delle soluzioni VoIP.
“In questo momento economico diffi-
cile la clientela prosumer - studi profes-
sionali, SoHo, micro e piccole aziende -
ottimizza la propria infrastruttura IT per
incrementare la propria competitività –
dichiara
Gianni Garita
, sales manager di
AVM per l’Italia. Adottare il VoIP si rivela
sempre più spesso un valido strumento.
Le aziende che impiegano le nostre so-
luzioni all-in-one, affiancano i servizi
VoIP alla telefonia fissa o sostituiscono la
linea tradizionale con il VoIP per rispar-
miare sui costi della telefonia e avvalersi
di nuove funzionalità per la comunica-
zione. L’innovazione, tradotta in una in-
frastruttura di rete di nuova generazione
che consente di fruire più semplice-
mente di nuove tecnologie per l e tele-
comunicazioni, incentiva l’attuale dina-
mismo del mer cato del VoIP in Ital ia,
beneficiandone”.
Sulla soglia di una
seconda giovinezza
Speciale – Le nuove prospettive del VoIP
Gianni Garita, sales manager
di AVM per l’Italia
A dispetto della crisi generale, questo mercato riesce a mantenersi ancora
in salute. Le ragioni stanno nel fatto che molte aziende si stanno avvicinando
solo adesso alle opportunità di risparmio promesse dalla tecnologia.
Ma c’è anche dell’altro…
Ruggero Vota
Michele Dalmazzoni,
collaboration leader di Cisco Italy
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...100
Powered by FlippingBook