72
office automation
giugno 2012
Sulla soglia di una seconda giovinezza
eclatante di questo trend. È importante assecondare
queste necessità di mobilità e collaboration perché i
vantaggi di business sono chiari: dalla possibilità di la-
vorare conciliando vita privata e pr ofessionale, alla
possibilità di accedere e condividere le informazioni
senza limiti e preclusioni o vincoli temporali in ambiti
di community. E molto altro ancora”.
“Ha assolutamente senso, ma bisogna esser e capaci
di farlo – spiega Gianfranco Ulian. Noi integriamo un
client mobile VoIP all’interno di client di unified
communication e collaboration garantendo la stessa
user experience indipendentemente dal device fisso
o mobile e dal sistema operativo in uso. Poichè il fe-
nomeno del Byod è inarginabile abbiamo deciso di
cavalcarlo. Da tempo stiamo pr oponendo l’accesso
alle funzioni di presence, collaboration anche dai de-
vice mobili, meglio tablet che smartphone; riscon-
trando un elevatissimo interesse da parte dei nostri
interlocutori soprattutto per la flessibilità che ci dif-
ferenzia e l’apertura agli standard che contraddistin-
gue la nostra proposizione OpenScape”.
“Osserviamo il fenomeno del Byod mo lto attenta-
mente e abbiamo già dotato i nostri centralini di fun-
zionalità che consentono l’uso dei cellulari come re-
golari interni – afferma Fabio Albanini. Tuttavia non
crediamo in un’integrazione completa degli smar-
tphone nell’infrastruttura di telefonia aziendale a
A complemento dell’inchiesta pubblicata su queste pagine abbiamo
chiesto ai nostri interlocutori quali sono le ultime novità in ambito VoIP.
AVM
Gianni Garita
Sales manager
“Abbiamo appena annunciato il nuovo rou-
ter ADSL all-in-one FRITZ!Box 7330, che con-
sente agli utenti di avvalersi delle stesse funzioni di telefonia avan-
zate integrate nei nostri modelli di punta ad un prezzo particolar-
mente competitivo. Anche con il FRITZ!Box 7330 è possibile impie-
gare la FRITZ!App Fon per smartphone e fino a sei telefoni cordless
DECT. Il FRITZ!Box 7330 presenta altresì una por ta analogica per
collegare telefoni o fax tradizionali, che, attraverso il centralino,
possono operare su linee V oIP. Questo nuovo prodotto, made in
Germany e fornito con cinque anni di garanzia, risponde appieno
alle esigenze di professionisti e piccole aziende che non utilizzano
centralini o telefoni ISDN e preferiscono impiegare telefoni cordless
o, appunto gli smartphone, piuttosto che terminali cablati”.
Cisco
Michele Dalmazzoni
Collaboration leader
“Dalla comunicazione V oIP alla mobility ,
dal servizio clienti alla web conferencing e
all’enterprise social software, sino ad arrivare all’esperienza vi-
deo offerta dalle soluzioni di TelePresence, Cisco propone soluzio-
ni di collaboration network-based, che si basano su standard
aperti. Queste soluzioni, unitamente ai ser vizi offerti da Cisco e
dai suoi partner, consentono alle aziende di far crescere il loro bu-
siness, di innovare e di incrementare la produttività. Sono inoltre
progettate per migliorare il lavoro in team, proteggere gli investi-
menti e semplificare il processo necessario per trovare i giusti in-
terlocutori e informazioni. Le soluzioni in ambito collaboration an-
nunciate più di recente (nuove soluzioni TelePresence e nuove ver-
sioni di Cisco Jabber per iPad e Windows) rientrano nella nostra
strategia ‘any device to any device’, con cui intendiamo permette-
re ai clienti di collaborare come più preferiscono con un’ampia
gamma di dispositivi che diano un’esperienza di qualità”.
Siemens Enterprise
Communications
Gianfranco Ulian
Head pre & sales operations
Siamo concentrati ad arricchire il più possi-
bile le suite applicative per la postazione
Le ultime novità