giugno 2012
office automation
47
Poiché il datacenter , con l’avvento di
Ethernet, è entrato a pieno titolo nel
mondo networking, i vendor si sono
attrezzati. “Sempre in base al modello
AFN, che vede le applicazioni al centro
delle nostre architetture – ha eviden-
ziato Rizzi di Alcatel-Lucent Enterprise
– abbiamo messo a punto soluzioni ad
alta densità di porte, modulari e scala-
bili, corredate da software di gestione
che consentono di gestire centralmente,
in modo semplice e veloce, l’intera in-
frastruttura. Un design più compatto
consente una maggiore efficienza ener-
getica sia dal punto di vista dei consumi
che da quello del raffreddamento, meno layer,
quindi meno macchine da alimentar e, e, nel con-
tempo, un incr emento significativo delle perfor -
mance e dell’affidabilità”.
“Secondo noi è tutto l’ecosistema che deve venire in-
contro alle esigenze di ottimizzazione che esprime il
mercato – ha aggiunto Prinetti di Allied Telesis – per
quanto ci riguarda, stiamo investendo molto con i
nostri partner tecnologici per poter offrire soluzioni
sempre più complete ed integrate, prestando grande
attenzione anche alla componentistica, a partire da-
gli alimentatori, che possono contribuire in maniera
importante all’efficientamento energetico. A livello
tecnico, continuiamo tra l’altro a investire per offrire
soluzioni active-active sempre più efficaci, al fine di
permettere agli utenti di utilizzare sempre al meglio
tutte le risorse di rete”.
Su un punto, poi, tutti sono d’accordo:
l’importanza dei partner di canale. Tec-
nologie e strategie sono importanti, in-
fatti, ma ancora più importante sono le
realtà che operano in prima linea e co-
noscono a fondo il tessuto economico
del proprio territorio.
I quattro vendor coinvolti nella tavola ro-
tonda continuano quindi a investire per
qualificare sempre meglio il proprio ca-
nale, grazie anche al supporto di un di-
stributore a valore come EDSlan, so-
prattutto attraverso corsi di formazione
e certificazione in grado di trasferire al
meglio un bagaglio di conoscenze tecni-
che e commerciali sempre più sofisticate, perché le
novità del mondo del ne tworking non si fermano
mai.
La virtualizzazione delle reti, e/o la dematerializza-
zione della gestione delle stesse, infatti, è ormai die-
tro l’angolo, anche a fr onte di un coinvolgimento
delle reti in ambiti sempre più vasti (basti pensar e
alla videosorveglianza, alla domotica, ai buiding in-
telligenti...). Solo chi saprà fornire soluzioni integrate
corredate da servizi ad alto valore aggiunto potrà co-
gliere le nuove opportunità di business che si vanno
delineando.
“Per fidelizzare i clienti, siano essi rivenditori e/o sy-
stem integrator che operano in ambito di pubbliche
amministrazioni o di mercato privato, oggi sempre
più restii a vincolarsi ad un unico brand, riteniamo
occorra, più che conoscere le caratteristiche o le
funzionalità di un prodotto, capire quali siano i
nuovi trend e gli scenari in cui il brand si posiziona
nel mercato, per far quindi percepire al cliente che i
vendor sono a tutti gli effetti abilitatori e generatori
di nuove opportunità di business e non una minac-
cia”, ha concluso
Rodolfo Casieri
direttore com-
merciale di EDSlan.
Fondata nel 1987 a Shenzhen (Cina),Huawei è una società pri-
vata specializzata nello sviluppo, produzione e commercializ -
zazione di prodotti e soluzioni ICT.
La società ha esordito nel settore delle reti di telecomunicazioni,
per diventare successivamente un player di rilievo anche nel
mercato delle comunicazioni integrate. Oggi la multinazionale
opera sul mercato attraverso tre divisioni: carrier (reti fisse e mo-
bili), enterprise (soluzioni complete, prodotti e servizi dedicati
alle aziende e alla pubblica amministrazione) e consumer (di-
spositivi convergenti, tablet, smartphone e home device).
Presente in Italia dal 2004, Huawei crede molto nelle potenzia-
lità del nostro Paese, dove è presente con due sedi principali
(Milano e Roma), uffici nelle maggiori città italiane, oltre 550 di-
pendenti, un centro di ricerca e sviluppo e tre centri di innova-
zione che rappresentano il motore per lo sviluppo in Italia della
multinazionale.
Chi è Huawei
Rodolfo Casieri direttore
commerciale di EDSlan