Office Automation giugno 2012 - page 44

42
office automation
giugno 2012
L’IT torna in salute con i thin client PRAIM
rando assieme, siamo riusciti a
individuare la causa di questo li-
mite e segnalarlo, ottenendo una
versione receiver aggiornata e
prontamente implementata nel
firmware dei thin client Praim,
evitando di ritardare il deploy-
ment delle postazioni”. È così
partita la fase di installazione
vera e pr opria anche per il Polo Confortini: quasi
mille postazioni in tutto, anche se nella seconda fase
è stato scelto il modello PRAIM XT9050-A, più piccolo
e con prestazioni leggermente superiori al precedente.
“Assieme a Praim abbiamo studiato un kit che ne
permette il montaggio dietro al monitor con standard
VESA MIS, riducendo quindi gli ingombri sulle scri-
vanie sempre affollate di strumentazione”.
I benefici: una migliore gestione
Dunque un implementazione su lar ga scala che ha
portato con sé, oltre alla virtualizzazione di dati e ap-
plicazioni, ad avere un insieme di postazioni di nuova
generazione che offrono molteplici benefici sia per il
reparto IT sia per l’utente fi-
nale. “Con un numero di po-
stazioni elevato è indispen-
sabile avere uno strumento
di gestione centralizzato,”
spiega Giobelli. L’ospedale ha
implementato ThinMan,
console di amministrazione
per la gestione centralizzata
di tutti i thin client Praim. Per l’ospedale un passo
avanti non indifferente: “Da una parte l’help desk può
intervenire da remoto sulla postazione in caso di
problemi – racconta Zuliani – dall’altro l’aggiorna-
mento e la configurazione, nonché la gestione di pro-
fili diversi, sono tutte diventate operazioni semplici.”
ThinMan consente infatti di gestir e i dispositivi a
gruppi con caratteristiche specifiche, or ganizzati in
base alla disposizione fisica dei dispositivi o in base
a specifici intervalli di indirizzi IP, con possibilità di
configurazione, aggiornamenti e azioni automatiche
per gruppo e secondo le policy predefinite dall’IT.
Altri benefici:
risparmio e agilità nel lavoro
Ma i vantaggi dei thin client PRAIM sono stati mol-
teplici, come spiega Giobelli: “Pur non avendo un
monitoraggio specifico per il consumo elettrico delle
postazioni di lavoro, c’è comunque una generale at-
tenzione per i costi di eser cizio di cui il consumo
energetico è parte. Abbiamo fatto delle stime e il ri-
sparmio energetico in percentuale rispetto alle clas-
siche postazioni di lavoro è assolutamente significa-
tivo”. Dunque un’evoluzione anche in ottica “green”,
a cui si sommano altri benefici come la possibilità di
sostituire i thin client in tempi brevissimi riducendo
al minimo il disservizio in caso di guasto. Inoltre tutti
i dati sono conservati nello storage centralizzato con
politiche di backup ben definite e gestite. “Senza di-
menticare l’agilità sul lavoro – aggiunge Zuliani –
l’utente oggi può lavorare con il proprio ambiente in-
dipendentemente dalla postazione fisica che sta uti-
lizzando”. L’ospedale sta ora proseguendo l’adozione
di thin client: quasi tutte le sostituzioni di postazioni
di lavoro obsolete o nuove postazioni sono basate
sulla piattaforma thin client. “Ci aspettiamo una ri-
duzione del numero di ticket per problemi legati alle
postazioni e in generale una diminuzione dei costi di
gestione,” conclude Giobelli.
Ci aspettiamo una riduzione
del numero di ticket per problemi
legati alle postazioni
e in generale una diminuzione
dei costi di gestione
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...100
Powered by FlippingBook