Office Automation giugno 2012 - page 37

giugno 2012
office automation
35
gestione della rete telematica del Corpo nel Si-
stema Pubblico di Connettività (SPC) e delle reti lo-
cali LAN, una Sezione Sicurezza per l’amministra-
zione delle utenze e per gli aspetti connessi alle
identità federate e/o condivise e un centro elabo-
razione dati che cura l’intera infrastruttura, che si
compone di più di cento militari, tra i quali si an-
novera il primo Capitano donna della storia del-
l’informatica nel Corpo, il Capitano Aurora Restivo.
Inoltre sotto la mia responsabilità ricade anche la
gestione funzionale di tutti gli operatori specializ-
zati nel settore attivi sul territorio nazionale, 700
unità.
Un complesso di risorse umane di non poco conto...
Bisogna tener presente che recentemente sono stati
rivisitati i compiti delle figure specialistiche, in
modo tale da r endere le stesse ader enti alle pro-
fessionalità esistenti nelle struttur e organizzative
esterne, sia pubbliche che private e agli standard di
livello europeo. In questo modo, si dispone di una
rete di militari altamente professionali che sono in
grado di amministrare la rete, effettuare interventi
tecnici, erogare formazione specialistica nel settore,
nonché supportare gli operatori di polizia tributa-
ria e giudiziaria nelle attività investigative. In tale
ambito, punta di diamante è il Nucleo Speciale
Frodi Telematiche, deputato al monitoraggio della
rete Internet per prevenire, ricercare e perseguire
gli illeciti di tipo economico finanziario, perpetrati
con sistemi informatici e frodi telematiche. Il Ser-
vizio Informatica ha un rapporto di collaborazione
stretto e continuo con detto r eparto specialistico,
cui fornisce apparati e software all’avanguardia per
contrastare gli atti criminosi.
Tutte le realtà ICT italiane, e non solo quelle del
nostro Paese, in questi anni si sono impegnate in
attività di razionalizzazione e ottimizzazione. È
stato così anche per la Guardia di Finanza?
Con il fine di procedere a un’intensa attività di sem-
plificazione dei pr ocessi amministrativi, integra-
zione e sviluppo delle basi informative finalizzate
alle attività istituzionali dell’amministrazione, sono
state sviluppate diverse progettualità, sempre in co-
stante adeguamento alle dinamiche evolutive delle
innovazioni tecnologiche e secondo obiettivi di
razionalizzazione dei processi amministrativi.
Ci può illustrare qualche esempio?
In particolare, nell’effettuare un’attività di reinge-
gnerizzazione dei processi di lavoro e di demate-
rializzazione documentale, si è perseguita l’elimi-
nazione definitiva dei flussi cartacei attraverso la
predisposizione della documentazione ammini-
strativa in formato elettronico. Tutta la contabilità
comprendente competenze, straordinari e pen-
sioni prima prodotta su carta, è stata trasformata in
formato digitale e messa a disposizione degli ufici
amministrativi su apposite cartelle di r ete oppor-
tunamente condivise e protette. E’ stato realizzato
un portale denominato ‘Emolumenti Web’, dove
ciascun militare ha in tempo r eale la visualizza-
zione della propria situazione economica afferente
a dati e prospetti relativi al trattamento econo-
mico principale e accessorio (CUD, cedolino paga
e modello 730), alle indennità, nonché la gestione
del processo di riconoscimento delle cause di ser-
vizio e di concessione del relativo equo inden-
nizzo. Inoltre, per supportare ancor più ef ficace-
mente il sistema or ganizzativo dell’attività
operativa, è stata sviluppata una procedura, deno-
minata Atlante, che consente di conoscer e in
tempo reale la situazione relativa a tutto il perso-
nale impiegato in ser vizio all'estero, i dati storici
delle missioni con relative statistiche e analisi geo-
referenziate delle missioni in atto.
Per quanto riguar da le comuni cazioni interne è
stato adottato il VoIP che consente comunicazioni
video-vocali tra gli uffici della Guardia di Finanza,
utilizzando solo il personal computer.
Sul fronte, invece, del complesso delle attività che
il Governo indica alla Guardia di Finanza, quali
sono le novità più importanti?
Sul piano strettamente operativo, sono stati previ-
sti nuovi collegamenti a banche dati nazionali e
mondiali, contenenti dettagliate informazioni eco-
nomico-finanziarie, di società di capitali quotate e
non, società di persone, banche e assicurazioni. In
questo modo è possibile ottenere una ricostru-
zione compiuta del profilo dei soggetti d’interesse
operativo dal punto di vista economico-finanziario,
nonché, tramite un altro applicativo denominato
GCS (Gestione Controlli Strumentali), individuare,
sulla base di criteri di pericolosità fiscale, i soggetti
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...100
Powered by FlippingBook