Office Automation giugno 2012 - page 38

36
office automation
giugno 2012
verso i quali va indirizzata l'attività di controllo fi-
scale.
Per il contrasto, invece, alla criminalità organizzata,
si dispone di software specialistici finalizzati al
censimento e al monitoraggio delle aree di in-
fluenza delle organizzazioni criminali sul territorio
attraverso sistemi di geor eferenziazione, nonché
applicazioni dedicate alla visualizzazione delle in-
formazioni del Registro Imprese e sistemi per la ge-
stione del flusso informativo attinente alle segna-
lazioni di operazioni sospette in ambito valutario
trasmesse alla Guardia di Finanza dall’Unità di In-
formazione Finanziaria della Banca d’Italia - UIF.
Per il normale cittadino, avete sviluppato servizi
e applicazioni di suo interesse?
Tutta l’attività della Guardia di Finanza è finalizzata
alla protezione dei cittadini e delle imprese. Le
posso raccontare tre recenti esperienze.
La prima è stata la realizzazione di un’applica-
zione per dispositivi mobili (i-GDF) che consente
l’immediata fruibilità delle n ews dei Reparti del
Corpo e dei comunicati stampa, delle notizie rela-
tive ai concorsi con una sezione appositamente
dedicata al numero Verde del Corpo e a quello isti-
tuzionale 117, nonché la geo-localizzazione dei
Comandi della Guardia di Finanza.
Per quanto riguarda, invece, i cittadini che si vo-
gliono avvicinare alla Guardia di Finanza, posso
dire che in merito ai concorsi, prima dell’entrata in
vigore dell’art. 8 Decreto Legge , 9 febbraio 2012
n° 5 , la Guardia di Finanza già disponeva di un si-
stema informatizzato online di presentazione delle
domande di partecipazione ai concorsi indetti dal
Corpo. La Guardia di Finanza, inoltre, è tra le
prime amministrazioni pubbliche a essersi dotata
di una Cir colare Organica nel settor e dell’infor-
matica, ove sono compendiate disposizioni relative
all’utilizzo degli strumenti informatici e alle norme
comportamentali nell’ambito della sicurezza e della
privacy.
E la terza esperienza?
Il Finanziere Virtuale. Si tratta di un percorso in-
terattivo multimediale a risoluzione tridimensio-
nale con finalità divulgative dei servizi istituzionali
svolti dai Reparti del Corpo. Infatti, lo strumento
estremamente cognitivo e funzionale sotto il pro-
filo del coinvolgimento nel simulatore del tipo
‘giochi di ruolo’, presenta una realtà virtuale nell’
‘environment’ dell’area doganale presso gli aero-
porti (FV-CIA, Contrasto agli Illeciti in Aeroporto),
con la possibilità di optar e per tre differenti mis-
sion, contrasto al traf fico illecito di sostanze stu-
pefacenti, accertamento sul trasferimento di capi-
tali in violazione della normativa vigente e
controllo finalizzato all’individuazione di immi-
grati clandestini.
Un’ulteriore evoluzione ha ricreato un intervento
operativo, mediante il coinvolgimento di mezzi
aerei, navali e terrestri, impiegati congiuntamente
per reprimere un traffico illecito di sostanze stu-
pefacenti (FV-OTAN, Operazione Terrestre Aerea e
Navale) e un’attività di soccorso alpino in caso di
effettuazione di manovre pericolose in pista da
sci, con inter vento di mezzi aer ei e terr estri del
Corpo (FV-SAV, Soccorso Alpino Virtuale).
Il Finanziere Virtuale è fruibile presso tutti gli
stand della Guardia di Finanza presenti nell’ambito
delle manifestazioni nazionali e locali, ove tutti i
cittadini possono veder e e partecipar e in modo
simulato ad attività di polizia, interpretando un fi-
nanziere.
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...100
Powered by FlippingBook