Office Automation giugno 2012 - page 43

“L’occasione per un primo pr ogetto pilota si è pr e-
sentata nel momento in cui l’Azienda Ospedaliera
Universitaria Integrata è divenuta capofila, a livello
provinciale, nella gestione del dipartimento intera-
ziendale di medicina trasfusionale, assumendosi
l’onere della gestione di tutte le postazioni di lavoro
presenti nei quindici centri sparsi sul territorio”.
In cerca di dispositivi semplici
da configurare ed economici
“La virtualizzazione della postazione di lavor o può
essere implementata secondo due diversi approcci:
VDI o virtualizzazione applicativa,” spiega
Paolo
Zuliani
, coordinatore area sistemistica. “Delle due è
stata scelta la seconda, in particolare ci siamo indi-
rizzati sulla tecnologia XenApp di Citrix che, dopo
una comparazione iniziale, si è dimostrata la più
promettente.” La ricerca del client è stata condotta in-
vece analizzando soluzioni già poste in essere da re-
altà simili, in particolare la ASL 7 di Pieve di Soligo.
I parametri guida erano vari: l’ospedale era in cerca
di un dispositivo semplice da configurare e di facile
sostituzione, oltre che di dimensioni e consumi con-
tenuti; serviva la disponibilità di un supporto in
grado di farsi carico di eventuali problemi di imple-
mentazione della soluzione; il sistema operativo do-
veva essere libero da licenze. “Sono state provate
postazioni campione di diversi produttori – racconta
Zuliani – la scelta infine è ricaduta sul modello
XT9000-C con sistema operativo Thin OX prodotto
da PRAIM. Il dispositivo di PRAIM soddisfaceva i re-
quisiti richiesti. Abbiamo anche valutato positiva-
mente la possibilità di aver e un partner territori al-
mente vicino e che, fin da subito, si è dimostrato
attento alle nostre esigenze specifiche. Rispetto ai
competitor ha dimostrato una r eattività che ci ha
convinto di poter avere risposte in tempi rapidi alle
difficoltà che ogni buon pr ogetto deve preventiva-
mente tener in conto”.
Lavoro di squadra per far fronte
a esigenze specifiche
La fase implementativa si è suddivisa in due mo-
menti. Un primo progetto pilota, già descritto, e una
seconda fase di introduzione massiccia della tecnolo-
gia avvenuta contestualmente all’attivazione del nuovo
Polo Chirurgico Confortini, dove si è lavorato molto
sul lato XenApp con la predisposizione di una posta-
zione di lavoro standard, basata su un desktop pub-
blicato e la virtualizzazione di oltre sessanta applica-
zioni fra office, sanitarie e gestionali. Il progetto, nel
suo insieme, si è rivelato complesso e si è dovuto ri-
spondere a molti vincoli ed esigenze. “Tutti i partner
coinvolti si sono dimostrati estremamente professio-
nali – dichiara Giobelli – e ci hanno permesso di im-
plementare con successo il pr ogetto.” “Per far e un
esempio – aggiunge Zuliani - durante l’implementa-
zione non è mancata qualche difficoltà: è emerso un
limite nel receiver di Citrix per Linux nella lettura di
grandi quantità di dati da CD/DVD. Questa funzio-
nalità per noi era rilevante poiché i thin client sono uti-
lizzati anche per visualizzare esami radiologici salvati
con standard DICOM pr oprio su CD/DVD. Lavo-
L’azienda
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Ve-
rona.
L’esigenza
Abbattere costi e tempi di manutenzione di un par-
co pc arrivato or mai a contare migliaia di unità,
migliorando l’efficienza della gestione.
La soluzione
Virtualizzazione dei desktop e adozione dei thin
client Praim XT9000-C e XT9050-A (sistema opera-
tivo: ThinOX). Gestione da un unico punto con la
console Praim ThinMan.
I benefici
• Gestione centralizzata e flessibile delle posta-
zioni lavoro.
• Semplicità nelle attività di configurazione, ag-
giornamento e gestione di profili diversi.
• Attività di Help Desk più agili con riduzione dei
disservizi.
• Maggiore agilità sul lavoro grazie alla possibili-
tà di lavorare con il proprio ambiente da qual-
siasi postazione.
In sintesi
giugno 2012
office automation
41
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...100
Powered by FlippingBook