Office Automation giugno 2012 - page 29

giugno 2012
office automation
27
Il VAD amplia la propria offerta aggiungendo
lo storage di Coraid.
Serel
strizza l’occhio al data center
La continua richiesta di spazio per
l’archiviazione dei dati cresce ogni
anno di oltre il 16%. Le aziende si
devono strutturare per proteggere
e mantenere in linea i dati vitali al
loro business.
Serel, attiva da oltre 20 anni nel
mercato della distribuzione di
business energy continuity e net-
working, ha individuato questa
necessità e si è strutturata tecni-
camente e commercialmente per
offrire ai propri partner prodotti
e soluzioni vincenti in termini di
prezzo-prestazioni rivolte al mer-
cato SoHo e SMB.
“Serel è da oltre 2 anni partner in
Italia di Synology, produttore di
server NAS – spiega
Patrich Villa
,
business developer manager di
Serel – che in pochissimo tempo
ha saputo scalar e le classifiche
mondiali”.
Per soddisfare le richieste sempre
più esigenti dei propri partner ri-
volte a soluzione per datacenter ,
Serel si affida all’esperienza e com-
petitività di Coraid per la distribu-
zione delle soluzioni SAN del pro-
duttore statunitense.
Le soluzioni Coraid sono basate
su protocollo AoE (A TA over
Ethernet) che ha come vantaggio
principale quello di lavorare diret-
tamente a livello 2 senza la neces-
sità di un incapsulamento TCP/IP,
proponendo così una serie di ca-
ratteristiche interessanti quali alta
affidabilità, controllo e correzione
degli errori, il multipathing auto-
matico, latenza ridotta e perfor -
mance superiori ai protocolli ba-
sati su TCP.
“Un aspetto interessante – sotto-
linea Villa – è che entrambi i pro-
diverse. La gamma è composta
quindi dalla serie SRX, SAN Array
che possono montare indifferente-
mente dischi SATA, SAS e SDD ,
per passare poi all’ appliance VSX
che rende possibili una serie di
operazioni come la r eplica sin-
crona e asincrona dei dati, la ge-
stione dinamica delle LUN in di-
mensione e r eplica oltre a una
serie di funzionalità dedicate al
mondo della virtualizzazione.
Gli apparati della serie SP in ul-
timo consentono la pubblicazioni
di folder Cifs e NFS utilizzando la
tecnologia ZFS che grazie alla fun-
zionalità di chaching su unità
SSD consente pr estazioni sia in
caso di lettura sequenziale che
randomica, altrimenti eseguendo
tali operazioni dir ettamente su
unità SATA o SAS. Con questo ac-
cordo Serel si propone di soddi-
sfare tutte le richieste tecniche
provenienti dai system integrator
che operano con strutture SMB
evolute ed Enterprise.
R.C
tocolli FibreChannel e iSCSI
sono basati sul pr otocollo SCSI
che comporta un overhead mag-
giore rispetto all’ATA con una
conseguente riduzione del throu-
ghput disponibile. Il pr otocollo
FCoE (FibreChannel over Ether-
net) inoltre, non può attraversare
switch Ethernet tradizionali con
l’aggravio di costi per un’infra-
struttura dedicata. Coraid ha
come unico requisito l’adozione
di switch dotati di tecnologia
Jumpo Frame. L’unione tra le tec-
nologie Ethernet e Sata consente
di ottenere soluzioni semplici, ro-
buste ed economiche senza defi-
cit prestazionali rispetto a solu-
zioni più costose.”
La gamma Coraid
A differenza di altre architetture, la
famiglia di soluzioni Coraid è ba-
sata su una logic a di scalabilità
che non costringe ad utilizzar e
prodotti diversi per applicazioni
Patrich Villa, business developer manager
di Serel
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...100
Powered by FlippingBook